Tag: Bachtin
Pubblichiamo l’introduzione del volume di Marco Fontana Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (EditPress, 2025),...
Il generale e il Carnevale
In un manifesto della Lega Nord si vedono a sinistra l’immagine di un uomo con barba e lunghi capelli visibilmente gravido sormontata dalla...
Le strade e le forme d’esperienza nella letteratura italiana del secondo Novecento. Morante, Lodoli, Tondelli e Calvino
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni...
Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
Alcuni visitatori del sito hanno trovato poco chiara la mia precisazione sul rapporto fra “io trascendentale” e “io empirico”. Cercherò brevemente,...
La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazione,...
La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di verità...
Brevi considerazioni su “Insegnare la letteratura oggi”
In una società in cui ogni valore appare azzerato in un magma indifferenziato, la scuola ha oggi il dovere di non arrendersi, di tentare di prefigurare...