«La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli Scritto da Antonella Amato. Rispetto alla scrittura biografica, la memorialistica non prevede necessariamente un andamento programmatico e lineare, e una cronologia... Continua a leggere
Su Trasparenza. In dialogo con Maria Borio Scritto da Maria Borio. A cura di Marianna Marrucci MM – Trasparenza è un libro in tre parti (Il puro, L’impuro, Il trasparente). Tre parti più una... Continua a leggere
Poesia come estasi vocale. Un dialogo con Rosaria Lo Russo Scritto da Rosaria Lo Russo. a cura di Marianna Marrucci Ripubblichiamo una nostra intervista del 2016 a Rosaria Lo Russo, vincitrice con Controlli (link della... Continua a leggere
Anni Novanta. Individui e fluidità /3 Scritto da Maria Borio. Pubblichiamo la terza parte del saggio di Maria Borio sulla poesia degli Anni Novanta. Due analisi Umberto Fiori, Scompartimento: la lirica... Continua a leggere
Anni Novanta. Individui e fluidità /2 Scritto da Maria Borio. Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Maria Borio sulla poesia degli anni Novanta. Nuove unità e ‘campi’ letterari 1. Il panorama fluido in... Continua a leggere
Modernismo, avanguardie, antimodernismo Scritto da Romano Luperini. La categoria di modernismo La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1).... Continua a leggere