Italianisti fuori dall’Italia. Primo bilancio
Primo bilancio
Con l’intervista di mercoledì 19 ottobre termina il nostro primo ciclo di domande sull’italianistica vista da fuori. Il ciclo si è esteso per sei settimane ed è frutto della preparazione di diversi mesi. Ci tengo molto a ringraziare tutte le persone che hanno aderito all’iniziativa e che hanno risposto con attenzione e serietà a sollecitazioni diverse relative alla loro attività didattica e di ricerca. Ho un debito di riconoscenza nei confronti di Alessio Baldini, Novella di Nunzio, Alberto Godioli, Maddalena Graziano, Maria Anna Mariani, Alessandro Metlica, Eloisa Morra, Cristina Savettieri, Francesco Schiavon. Tutti loro non hanno esitato a soffermarsi anche su aspetti personali della loro vita fuori d’Italia e l’hanno fatto con sensibilità e ricchezza di riferimenti. La redazione di «Laletteraturaenoi» ha editato le domande e ha partecipato a tutte le fasi del lavoro.
Inchieste come questa hanno una vita propria e i dati raccolti non sempre rispettano le aspettative. È possibile trarre un primo bilancio? È corretto trattare questi esempi come campioni rappresentativi di un’intera generazione, o di tendenze diffuse? Cosa sono i “cervelli in fuga”? una trovata retorica, un insieme di stereotipi, un gruppo con caratteristiche definite?
Di certo, nonostante le differenze di contesto e formazione, esistono alcune costanti che riuniscono diverse risposte. Gli intervistati hanno rifiutato all’unanimità qualsiasi accostamento tra la propria esperienza e quella dei migranti che, ogni giorno, rischiano la propria vita per varcare le frontiere per entrare in Italia e in Europa. La scelta degli italianisti di muoversi all’estero è consapevole e libera: chi lavora in questo campo sa di appartenere ancora ad una parte privilegiata del mondo, per quanto non manchino difficoltà legate alla vita all’estero. Quasi unanime è la sensazione di estrema difficoltà nell’immaginare un rientro in Italia, ma qui le risposte si diversificano: la maggior parte degli intervistati non condivide questo desiderio, anzi esprime dubbi sulla possibilità di condurre la propria ricerca in Italia. Impostazioni teoriche che si fondano su cultural studies, trauma studies, o sull’uso di altri media sembrano lontane dalle aspettative dell’accademia italiana, così, ad esempio, sostengono Maria Anna Mariani ed Alessio Baldini, rispettivamente impegnati a Chicago e a Leeds. In altri casi, invece, l’abbandono dell’Italia è visto come un modo per evitare attese lunghe ed incerte, questa la posizione di Alessandro Metlica e di Novella di Nunzio. Da notare che alcuni intervistati stanno ancora completando la loro formazione, si pensi a Eloisa Morra e a Maddalena Graziano: la loro esperienza di ricerca è arricchita da responsabilità didattiche e amministrative.
È importante, inoltre, segnalare l’attenzione per la comparatistica, unita ad una riflessione sul ruolo della letteratura italiana nel contesto occidentale. Lavorare sul canone è una priorità molto sentita da tutti gli intervistati: la sua definizione ed il modo in cui si evolve sono aspetti che appassionano, anche a causa dei contesti diversi in cui gli intervistati operano e vivono.
Tutti mantengono un forte legame con l’Italia attraverso social networks, quotidiani on line e blog letterari. Dall’elenco che si può costruire attraverso le risposte emergono soprattutto i siti «Doppio zero», «Le parole e le cose» e «Internazionale». Per pochi degli intervistati il reperimento di risorse bibliografiche costituisce un problema: biblioteche dei campus, ma, soprattutto, internet, riescono ormai quasi completamente a colmare qualsiasi lacuna.
È ovvio che i rischi a cui è soggetta l’Europa e i recenti fatti di Brexit creino ansie, tensioni o scoramento. La fine dell’Europa non significa soltanto la fine delle burocrazie e dei finanziamenti a pioggia, ma anche il tramonto di un progetto politico e umanistico a cui nessun intervistato ha smesso di credere. Quasi tutti vivono in Europa e la dimensione europea è quella che sentono più vicina, oltre i confini delle nazioni in cui vivono.
L’Inchiesta sull’Italianistica è solo all’inizio. Abbiamo in programma un secondo giro di interviste aperte a generazioni differenti.
Lo scopo, come sempre, non sarà quello di disegnare mappe di disagio, ma di presentare profili di studiosi che operano in contesti diversissimi, una condizione che influenzerà sempre di più la produzione critica futura. I prossimi libri importanti nel campo dell’italianistica verranno scritti anche dalle persone che hanno risposto alle nostre domande: è importante capire da dove provengono gli stimoli che li influenzano, come sviluppano lo studio dell’italianistica fuori dai confini nazionali e quanto sono determinanti tutte le esperienze di alterità a cui sono soggetti.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/6
- Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/1
- Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/2
- Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/4
- Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/5
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento