L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14 Scritto da Clotilde Bertoni. «L’intensità […] a portata di mano», cifra classica degli stati d’eccezione, è il Leit-Motiv del nuovo romanzo di Romano Luperini, L’uso della... Continua a leggere
L’utopia del ’68. Giuseppe Muraca su “L’uso della vita”/8 Scritto da Giuseppe Muraca. Sul ’68 si è ormai accumulata una bibliografia sterminata. Romano Luperini ha da poco aggiunto una nuova voce, rompendo però con le consuetudini... Continua a leggere
Qui è successo un ’68. Roberto Barzanti su “L’uso della vita”/7 Scritto da Roberto Barzanti. Perché uno storico della letteratura di chiara fama, nonché critico militante di acre impegno, invece di un argomentato saggio che rifletta sulla cesura... Continua a leggere
La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3 Scritto da Daniele Giglioli. Colpisce, in L’uso della vita. 1968, terzo romanzo di Romano Luperini, la diffrazione tra il contenuto incandescente e il tono, come definirlo?... Continua a leggere