Tutto e subito? Riflessioni post-DaD sulla didattica della scrittura Scritto da Emanuela Bandini. Quando, sei anni fa, ho iniziato ad insegnare italiano nel triennio di un liceo linguistico, ho impostato – ligia anche alle indicazioni... Continua a leggere
Requisitoria contro la tipologia B dell’Esame di Stato Scritto da Daniele Lo Vetere. «Professore, ma questo Walter Benjamin era un fascista o un borghese conservatore?». Lo studente che recentemente mi ha posto questa domanda non... Continua a leggere
Riflessioni sull’Esame di Stato /3. Valutazione finale e visione complessiva Scritto da Pietro Rosa. Pubblichiamo la terza e ultima parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima e la seconda si possono leggere qui e... Continua a leggere
Riflessioni sull’Esame di Stato/2. Proposte concrete per le prove d’esame Scritto da Pietro Rosa. Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima parte si può leggere qui. La terza e ultima... Continua a leggere
La prima prova (e altre prospettive) Scritto da Vito Chiaramonte. I tempi nelle commissioni di maturità si fanno concitati. Ma intanto bisogna iniziare a riflettere. Cosa è accaduto? Niente di fondamentale, pare.... Continua a leggere