(Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco (2) Scritto da Luisa Mirone. Questo lunedì è morto, a 98 anni, Jean Starobinski. Riproponiamo una lettura del suo Ritratto dell’artista da saltimbanco della nostra... Continua a leggere
Una damnatio memoriae familiare e il suo salvataggio dall’oblio – La ragazza cancellata di Bart Van Es Scritto da Morena Marsilio. Ci sono già tanti di quei libri sulla guerra. Lien sorride e mi dice che la ripetizione non è un male. «Ci sono anche tante di quelle canzoni d’amore.» A.... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica letteraria /3 – Weinrich, Lete Scritto da Morena Marsilio. In Lete. Arte e critica dell’oblio (1999) Harald Weinrich, linguista e filologo romanzo, ripercorre il rapporto che la cultura occidentale... Continua a leggere
(Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco Scritto da Luisa Mirone. Totus mundus agit histrionem Quando lessi per la prima volta Ritratto dell’artista da saltimbanco (1970; trad.1984), avevo diciotto anni: l’età... Continua a leggere
(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire Scritto da Emanuele Zinato. Un modo praticabile per interrogare nel nostro presente Walter Benjamin (1892-1940), teorico della cultura ebreo-tedesco, è innanzitutto quello... Continua a leggere