Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0») Scritto da Daniele Lo Vetere. La «Lezione Frontale» Tre aneddoti. a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro insegnanti.... Continua a leggere
Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura Scritto da Anna Angelucci. E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto... Continua a leggere
A che cosa serve la letteratura? Scritto da Filippo La Porta. L’immaginazione letteraria a carico del SSN Ma davvero la letteratura è diventata un linguaggio anacronistico, o addirittura postumo? Lo pensiamo... Continua a leggere