I margini attuali per una scuola di opposizione Scritto da Emanuele Zinato. Secondo Anna Angelucci, che ha letto appassionatamente il mio articolo sulla didattica della letteratura come atto di opposizione, “il contesto... Continua a leggere
Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato Scritto da Anna Angelucci. Anna Angelucci risponde all’intervento del 13 giugno di Emanuele Zinato. Sono assolutamente d’accordo con Zinato: non solo insegnare a leggere... Continua a leggere
Ancora sulla condizione di impotenza. Un libro (non solo) di economia Scritto da Romano Luperini. Il dibattito sul libro di Mazzoni non ha messo a fuoco un aspetto interessante: si può fare una analisi della situazione del nostro tempo che... Continua a leggere
Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito Scritto da Romano Luperini. Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco... Continua a leggere