Conservazione/innovazione o destra/sinistra Scritto da Beppe Corlito. Nell’editoriale de La Repubblica del 16 gennaio, il nuovo direttore, Mario Calabresi ha scritto a proposito della contemporaneità che “la nostra... Continua a leggere
Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo Scritto da Alberto Godioli. 1. Il 9 dicembre di 85 anni fa nasceva Edoardo Sanguineti (1930-2010), uno dei poeti e intellettuali italiani più importanti del secondo Novecento.... Continua a leggere
Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek Scritto da Morena Marsilio. L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi della... Continua a leggere
L’Illuminismo e noi. Le sfide dell’ipermodernità Scritto da Emanuele Zinato. Con poche modifiche questo testo riprende l’intervento tenuto da Emanuele Zinato a Palermo nell’ambito degli incontri di formazione organizzati... Continua a leggere
Jean-Jacques Rousseau l’errante/ Letteratura e bisogni speciali 6 Scritto da Alain Goussot. Una figura controversa e originale Parlare di Jean-Jacques Rousseau non è mai una impresa semplice, è stato uno degli scrittori e filosofi più studiato... Continua a leggere
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura Scritto da Romano Luperini. Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza... Continua a leggere