Insegnare l’ignoto: Tristan da Cunha Scritto da Roberto Contu. Il dito sul mappamondo Quando eravamo bambini, quelli della mia generazione almeno, giocavamo al gioco del mappamondo. Si faceva girare... Continua a leggere
Su Neogeografia di Matteo Meschiari Scritto da Claudia Boscolo. Oggi l’insegnamento della geografia nelle scuole secondarie pone alcuni problemi legati a una percezione falsata della disciplina, che... Continua a leggere
Fra ermeneutica e percezione dello spazio. Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini Scritto da Alberto Comparini. Alberto Comparini nel suo recente libro, Geocritica e poesia dell’esistenza (MImesis, 2018), tenta di porre in dialogo... Continua a leggere
Letteratura e… geografia /1 Scritto da Massimiliano Tortora. Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite... Continua a leggere
Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali Scritto da Mario Minarda. Recensione a Matteo Di Gesù, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Carocci, Roma, pp.192, 2013. ‘Codificare’,... Continua a leggere