Ciò che resta dell’uomo: da Lussu a Fenoglio, partendo da Fuori fuoco. Un percorso complementare tra letteratura per ragazzi e grandi autori Scritto da Katia Trombetta. La selezione di testi letterari da proporre integralmente o in brani antologici nella scuola secondaria di primo grado presenta una serie di problematiche,... Continua a leggere
Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana) Scritto da Roberto Contu. Non tutto il vagare viene per nuocere In quindici anni di carriera scolastica, dieci da precario, gli ultimi cinque di ruolo, ho dovuto... Continua a leggere
A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia Scritto da Carla Sclarandis. Ho partecipato agli esami nel ruolo di presidente di una commissione che doveva esaminare gli studenti di liceo classico di due scuole antitetiche... Continua a leggere
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura Scritto da Romano Luperini. Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza... Continua a leggere