Bauman e la scuola Scritto da Romano Luperini. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni... Continua a leggere
Bauman e la scuola Scritto da Romano Luperini. Recentemente è uscito in Italia da Einaudi un libro scritto da Bauman e da un suo collega italiano, Riccardo Mazzeo. Entrambi sono sociologi,... Continua a leggere
Elogio della letteratura Scritto da Gabriele Fichera. La frase di Hesse citata in questo libro da Bauman – «se [Walser] avesse centomila lettori, il mondo sarebbe un posto migliore» potrebbe... Continua a leggere
Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia Scritto da Emanuela Annaloro. Poltrona o matita? Ci sono libri che si leggono alla scrivania con la matita in mano, altri che si leggono in poltrona o comodamente distesi.... Continua a leggere
Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek Scritto da Morena Marsilio. L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi della... Continua a leggere
Cambiare la scuola/6. Schoolitaly Scritto da Emanuela Annaloro. La scuola deve diventare l’avamposto del rilancio del made in Italy Governo Italiano Un brutto inizio d’anno scolastico Ho letto con attenzione... Continua a leggere
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura Scritto da Romano Luperini. Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza... Continua a leggere