Che ci faccio? Sul bonus diciottenni e sui libri importanti
Pizzette e 500 euro.
Questa mattina ho avuto la terza e quarta ora nella mia V°C. Durante la ricreazione ero seduto dietro la cattedra e stavo rivedendo sul manuale l’introduzione alla Scapigliatura che avevo programmato per l’ora successiva. Come spesso accade, due studenti che avevano appena finito di mangiare in classe la loro pizzetta attaccano bottone. «Lo sa prof che c’hanno dato 500 euro da spendere con il bonus diciottenni?». «Si lo so, spero ne approfittiate» rispondo io senza alzare lo sguardo dal manuale. «È che prof, lo sa, io non so proprio come spenderli, bisogna fare acquisti culturali ci hanno detto» replica uno dei due. A quel punto alzo il viso e li scruto perplesso, ma in fondo nemmeno troppo, l’espressione acquisti culturali però mi rimbomba in testa. «Beh, comprate libri, quelli importanti». «E quali prof? Ci suggerisca una lista» risponde uno dei due. «Sì prof, ci faccia una lista!» rilancia convinto il compagno. Mi si allarga un sorriso in viso e decido di parcheggiare la Scapigliatura in un angolo e impiegare diversamente l’ora successiva.
Nei guai
Suona la campanella e aspetto che tutti riprendano posto. Esordisco così: «siete tutti diciottenni?». «Sì» rispondono rumorosi, «l’ultimo è stato Moschini che li ha fatti a novembre prof» aggiunge qualcuno. «Avete tutti attivato il bonus?» aggiungo io. «No prof, quel salame di Cinfrignini ancora no» sbraita Rosi. «Imbecille, l’ho fatto la scorsa settimana» ribatte Cinfrignini imbruttito. «Allora, prima Bielli e Cesaretti mi hanno chiesto consiglio per spenderli» taglio corto io. «Giusto prof, io ci volevo comprare il telefono e mi hanno detto che non posso» ribatte interessato Canali. «Bene, la cosa migliore che potete farci è, con una parte si intende, comprarci libri». Giù risate. «Poco da ridere» aggiungo io, «quando vi ricapita un’occasione così, adesso vi faccio una lista di libri importanti». «Che lista?» chiede Aureli. Faccio una pausa, in realtà non ho nessuna lista pronta, tutto è improvvisato lì per lì. Ma poi le parole escono sorprendendo anche me «la lista dei quindici libri importanti che chiunque dovrebbe leggere, o per lo meno avere in casa. Se non li comprate ora non lo fate più». Mi rendo immediatamente conto di essermi messo nei guai da solo.
Una lista
Mi giro verso la lavagna, stappo il pennarello e mi dico «quindici libri, avanti, non è difficile». Inizio a scrivere nell’ordine esatto e fedele che riporto sotto:
- L’idiota
- I miserabili
- Furore
- Niente di nuovo sul fronte occidentale
- Viaggio al termine della notte
- Il signore degli anelli
- Guerra e pace
- Delitto e castigo
- I fiori del male
- Il maestro e Margherita
- Se questo è un uomo
- La Commedia
- I promessi sposi
- Scritti corsari
- La Storia
Gli alunni copiano tutto in silenzio. «Bene» dice Cesaretti «domani vado alla Feltrinelli e li ordino tutti». «Vengo anche io» dice Bielli. I ragazzi iniziano a discutere tra loro, qualcuno dice di avere già qualche titolo tra quelli elencati, qualcuno impreca su Dante e Manzoni, ma io non li sento: sono in preda a sentimenti contrastanti, non so se essere felice o angosciato. «Ho scritto questi quindici titoli, magari ne avrei dovuto scrivere altri» continuo a ridirmi in silenzio. Ma Canali interrompe brutalmente i miei crucci: «perché ci ha suggerito questi testi prof?». Rispondo anche questa volta d’istinto: «perché sono tutti libri che ho letto più o meno dai diciotto ai venticinque anni e sono contento di averli potuti leggere. Sì, anche Dante e Manzoni, che lessi a venti anni finalmente per conto mio. Sono capolavori veri, non dico che ti cambiano la vita ma di certo la rendono più bella». L’ora prosegue, interrogo due studenti che vogliono recuperare, torno a casa.
Un invito
Eppure a pranzo continuo a ripensarci. Non mi do pace. «Avrò scelto quelli giusti? Dovevo inserire nella lista Calvino? E Fenoglio? Verga, manca Verga! Orwell, Hemingway, e i latinoamericani? Omero! E qualche contemporaneo vero? E la poesia? Solo Baudelaire? Che casino ho fatto!». Mi ritrovo ad angustiarmi. Poi mi dico che quello che ho detto loro in classe in fondo è vero: quelli sono libri che effettivamente lessi in quegli anni e che mi segnarono di sicuro. L’Idiota in terza liceo: me lo ricordo benissimo che effetto fece. Insomma lascio perdere, anzi no, «magari ci scrivo qualcosa per il blog, potrebbe essere utile a qualcuno, magari si ritrova a dovere fare anche lui una lista». Subito dopo pranzo mi metto al pc e butto giù queste righe. Arrivo alle conclusioni. Perché ho scritto? Per un motivo semplice e che infondo è la ragione stessa dell’utilità del racconto di quanto avvenuto stamattina. Colleghi che insegnate nelle quinte classi, ma anche genitori, fratelli, sorelle, parenti e amici di qualche diciottenne, la situazione è questa: i nostri novelli maggiorenni hanno 500 euro in tasca e magari non sanno che farsene. C’è l’occasione di fargli portare in casa qualche libro importante. Realistica e concreta. Non sprechiamola. Magari con una lista più meditata di quella del sottoscritto. Magari facendogli acquistare venti libri anziché quindici, o fossero pure solo cinque. Insomma un’occasione da non lasciare cadere. Fate una lista e proponetela, di sicuro qualcuno accoglierà il vostro invito. Occasione davvero più unica che rara. Fine, anzi no. A scanso di equivoci so anche io che non sará una misura del genere a potere farci chiudere gli occhi sul baratro di futuro lavorativo e sociale che i nostri ragazzi si troveranno ad affrontare. Figuriamoci. So anche che di fronte a tanta incertezza questi 500 euro potrebbero apparire come un beffardo palliativo. Dico però che qualche libro in più sulla scrivania, da poter acquistare in modo agevole, resta comunque una buona seppur piccola occasione, tutto qui. E dico anche che però Buzzati avrei potuto mettercelo in lista. Ma vabbé, colpa mia.
Fotografia: G. Biscardi, Parigi 1993, skater.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Commenti recenti
- Oliviero Grimaldi su Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classeMolto interessante e quasi del tutto condivisibile. Resta aperto un problema: la stragrande maggioranza dei…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino su Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura[…] Leggi anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura[…] anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti e…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
AHI AHI AHI
Ahi ahi ahi, signor professore…. Sono professore pure io, ma di lingua spagnola e alle medie. Però…. ahi ahi ai signor professore! Stava iniziando una lezione sulla Scapigliatura e che fa? Mi fa un elenco di libri [i]importanti[/i] e non mette nemmeno un titolo scapigliato?? Ahi ahi ahi!! [b][i]Una nobile follia[/i][/b] è il testo antimilitarista per definizione, l’unico nella storia letteraria, che io sappia, a non salvare nulla, né l’eroe, né la battaglia, né la patria, né il coraggio, nulla.
Ahi ahi ahi…. quando dice “manca Verga! Orwell, Hemingway, e i latinoamericani?” … I latinoamericani???? Ma come? Anche lei mi cade sul boom dei latinos dimenticandosi di colpo, come la miope editoria italiana, dei grandi autori di Spagna??? [b]Cervantes[/b], il Lazarillo, La Celestina, [b]Sender[/b], Cela, [b]Lorca[/b], Delibes, Ferlosio, Pérez-Reverte, Egido, Ana Maria Matute, Baroja, [b]Unamuno[/b], [b]Valle-Inclan[/b], Buero, Lope de Vega, Calderòn, Almudena Grandes, Pombo, la Bartlett, Ledesma… e l’elenco sarebbe lunghissimo….
Ahi ahi ahi signor professore 😉
Un abbraccio… la seguo sempre 😉
Mauro
PS: sono molto affezionato e sempre intrigato dalla letteratura chilena, messicana, cubana e suramericana in generale, anche brasiliana, sulla quale mi sono laureato nel triennio trattando [b][i]Grande Sertao[/i][/b] di Guimaraes Rosa, monumento del Novecento da consigliare a tutti gli studenti. La mia non è una polemica contro la letteratura ispanoamericana, ma contro l’assurdo embargo contro quella spagnola.