Buon 2021. L’indice degli articoli usciti su LN nel 2019-2020
Pubblichiamo l’indice degli articoli degli ultimi due anni. Per i criteri seguiti nel redigerlo, rimandiamo all’indice del 2012-2018.
LA SCUOLA E NOI
1) Scuola, educazione, politica
- Rita Bortone, Se la scuola ha paura dei bulli
- Roberto Contu, Basta (oggi) la Scuola?
- Augusto Campagnolo, Chi ha paura dell’INVALSI?
- Linda Cavadini, I ragazzi non stanno a guardare
- Luisa Mirone, Volevo fare l’insegnante
- Redazione, L’insegnante di Palermo e noi insegnanti
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /1
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /2
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società /3
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /4
- Roberto Contu, Il primo collegio di settembre
- Luigi Spagnolo, La scuola al bivio: tra mercato e autonomia
- Rosario Paone, Il ricatto del presente alla cultura. Intorno a due libri sulle competenze
- Redazione, Per la mobilitazione e il senso critico degli insegnanti: manifesto per la scuola
- Roberto Contu, Il prologo di un insegnante
- Romano Luperini, Le leggi del mercato e la resistenza della scuola
- Daniele Lo Vetere, La scuola, la governance, gli uomini di buona volontà dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà
- Daniele Lo Vetere, Fine delle grandi narrazioni e teoria degli esperti: riflessioni su scuola e società nel tardo capitalismo
- Stefano Rossetti, La forza dell’utopia. Una riflessione sull’attualità di Ivan Illich
- Daniele Lo Vetere, Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /1
- Gianni Marconato, Verso nuove competenze chiave e di cittadinanza
- Linda Cavadini, Quattro settimane di didattica a distanza alla scuola secondaria di primo grado
- Teresa D’Errico, La scuola ai tempi del Covid-19 /5
- Paolo Landri – Emiliano Grimaldi – Danilo Taglietti La scuola che verrà? Una mappa per prepararsi
- Daniele Lo Vetere, Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /2
- Paolo Landri – Emiliano Grimaldi – Danilo Taglietti Se sulla scuola a distanza un’insegnante…
- Luisa Mirone, Didattica a distanza: domande, retorica, burocrazia
- Anna Angelucci, La classe è, e deve continuare ad essere, una comunità ermeneutica. Non una community
- Linda Cavadini, Settembre, torniamo a scuola. Commenti a caldo sulle indicazioni del comitato tecnico
- Chiara Panzieri, Scuola e pandemia: la scelta della Francia
- Roberto Contu, La dad a scuola finita
- Stefano Rossetti, Il piano inclinato. La scuola di settembre: architetture ideali e realtà
- Katia Trombetta, La scuola (im)possibile
- Alberto Bertino, Per le rime
- Federico De Luca, Ricadute psicologiche della Dad, confini mutati e nuove identità
- Linda Cavadini, La strana estate della scuola
- Redazione, Un nuovo registro per una vecchia storia
- Daniele Lo Vetere, “Caducando altresi ex tunc”, ovvero del nascondere un disastro sotto le minacce del latinorum
- Daniele Lo Vetere, Distopie letterarie e distopie reali: dall’algoritmo della maturità inglese a The Giver, Hunger games, Divergent
- Daniele Lo Vetere, La valutazione come gioco degli scacchi, ovvero che cosa ho imparato guardando la valutazione da una certa distanza
- Luisa Mirone, Fritto misto di didattica
- Roberto Contu, Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)
- Stefano Rossetti, Contro l’ideologia burocratica
- Linda Cavadini, Prospettive a distanza -Di nuovo in DAD alla secondaria di primo grado
- Alberto Bertino, À la guerre comme à la guerre. Notazioni sparse sulla distanza vista da vicino
2) Riforme, esami, curricolo
- Stefano Rossetti, Le tracce e gli indizi. Riflessioni sugli esempi di prima prova
- Daniele Lo Vetere, La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato
- Ilaria Di Pietra – Alberto Bertino, Sotto esame
- Emanuela Bandini, La trottola che non gira più Quale idea di letteratura nella tipologia A del nuovo Esame di Stato
- Annamaria Palmieri, Federalismo e autonomia rinforzata: i rischi senza paracadute di una secessione dai valori della Repubblica
- Rosaria Maietta, Divide et impera. L’autonomia differenziata
- Giorgio Cremaschi, “Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi
- Redazione, Sulla prima prova dell’Esame di Stato 2019
- Luisa Mirone – Annalisa Nacinovich – Gabriele Cingolani, Il Mistero delle Tre Buste /1. Quando tutto ebbe inizio
- Alberto Bertino – Claudia Correggi – Stefano Rossetti, Il Mistero delle Tre Buste /2. A colloquio
- Studenti, Il Mistero delle Tre Buste /3. Dall’altra parte della cattedra
- Lucia Capuana, CLIL: un grande equivoco
- Katia Trombetta, Analisi logica insufficiente. Le piccole trappole dell’Invalsi
- Lorenzo Giustolisi, La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato
- Orsetta Innocenti, “Dov’era Gondor, quando cadeva l’Ovestfalda?”. L’esame di Stato 2020 tra retorica, simboli ed errori di calcolo
- Michele Santulliana, Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità
3) Percorsi didattici
- Luisa Mirone, La riscrittura parodica a scuola
- Alberto Bertino, D(i)ario Fo. Un percorso di ricerca (della verità) in azione
- Gianfranco Faillaci, Da Belacqua a Falcone: tre video per leggere Dante
- Marinella Venera Sciuto, Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia
- Alberto Bertino, Amor che ne la mente mi ragiona
- Luisa Mirone, Se Lisistrata fa politica a scuola
- Diana Dragoni, Il famoso incontro tra il cervo e lo scarafaggio
- Linda Cavadini, Leggere i classici per l’infanzia a scuola
- Alberto Bertino – Luisa Mirone, Strani viaggi: attraversamento e risemantizzazione dei luoghi del Furioso
- Matteo Scarpelli, La Resistenza in Valdichiana. Insegnare italiano ai richiedenti asilo attraverso i diari dei partigiani
- Alberto Bertino, Il vecchio capitano. Fatti, immagini e figure: Storia e storie di alfabeti fantastici
- Roberto Contu, Insegnare l’ignoto: Tristan da Cunha
- Linda Cavadini, Leggere e investigare poesie in classe
- Valerio Luperini, Per “Leggere forte” a scuola
- Monica Giansanti, 2020 Decamerone e storie in videochiamata
- Linda Cavadini, Leggere e scrivere poesie in classe, a distanza
- Daniele Celli – Maya Pellicciari, Abbecedario. Le parole dei ragazzi di questi mesi
- Alberto Bertino – Stefano Rossetti, Immaginare l’impensabile. Raccontare per immagini nel tempo degli stereotipi
- Emanuela Bandini, Tra topoi e fili rossi: un’esperienza didattica interdisciplinare
- Luisa Mirone, Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)
4) Didattica della lingua e della letteratura
- Emanuele Zinato, Gramsci critico e interprete di Dante
- Rosaria Sardo, Chat, instagram stories, compiti in classe e test d’ingresso. Quali competenze comunicative chiediamo ai ragazzi di oggi?
- Luisa Mirone, Il latino alle crociate
- Linda Cavadini, Parlare di libri, parlare coi libri: il cervello che legge
- Annamaria De Palma, L’onnipotenza dei libri di testo
- Luisa Mirone, Elogio del tema
- Silvia Vinante, Cambio metodo o cambio grammatica?
- Lucia Olini – Cristina Nesi, Le tipologie A e B all’esame di stato
- Gianfranco Faillaci, L’articolo di giornale: qualche ragione per continuare a insegnarlo
- Luisa Mirone, Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
- Emanuela Bandini, Tutto e subito? Riflessioni post-DaD sulla didattica della scrittura
- Claudia Correggi, CTRL+C CTRL+V (scrittura non creativa): Appunti di lettura su un libro di Kenneth Goldsmith
- Annalisa Nacinovich, La scuola di Dante: recenti sperimentazioni e questioni annose
- Nicolò Mineo, Dante&Me /1. Cinque domande a Nicolò Mineo
- Loredana Chines, Dante&Me /2. Cinque domande a Loredana Chines
- Stefano Rossetti, Pensare per scritto
5) Incontri con scrittori a scuola
- Giovanna Cristina Vivinetto, Moderna Tiresia. Raccontare la transizione sessuale in un libro di poesie e in un incontro a scuola
- Linda Cavadini, Prima che gridino le Pietre, manifesto contro il nuovo razzismo, un libro e un incontro in classe
L’INTERPRETAZIONE E NOI
1) Poesia
- Fabio Magro, Il presente del passato. I Versi vissuti di Edith Bruck
- Emanuele Zinato, Gioia e indignazione nell’ultimo Zanzotto: il progresso è scorsoio, la Lega una peste
- Daniele Lo Vetere, Il disagio della dissomiglianza. Su Il Conoscente di Umberto Fiori
- Andrea Donaera, La scrittura e l’apocalisse: Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù
- Alberto Bertino, L’eros negato: L’incontro. Appendice di Light verses e imitazioni, in Composita Solvantur
- Antonella Amato, «Un’inconfondibile voce poetica»: Louise Gluck
- Alberto Bertino, Non solo fratelli e sorelle. La forma del creato nel Cantico di Francesco
2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica)
- Eleonora Fortunato – Anna Angelucci, Mary Everest Boole, la scienziata vittoriana che ha ancora molto da insegnarci sulle ‘due culture’
- Stefano Rossetti, Dove cercare il senso del mondo? Riflessioni su “The Game” di Alessandro Baricco
- Morena Marsilio, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /3. Weinrich, Lete
- Raffaello Palumbo Mosca, Intorno al romanzo
- Claudia Boscolo, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo di Daniela Brogi
- Gabriele Fichera, Franco Moretti, Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana
- Alberto Comparini, Fra ermeneutica e percezione dello spazio. Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini
- Valentino Baldi, Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando
- Fabio Milazzo, Metahistory di Hayden White: Intervista a Fabio Milazzo
- Federica Tozzi, Nuovi contributi allo studio del modernismo. Su due libri recenti
- Flavia Marcacci, Falsi perfetti o falsi d’autore? Democrito e il pensiero che non si falsifica. Su Lettere immaginarie di Democrito alla figlia di Vincenzo Fano
- Romano Luperini, Un libro per Ceserani: Il materiale e l’immaginario e il problema del postmoderno
- Mario Minarda, Riposizionamenti su Moravia. Letture, dialoghi, visioni
- Filippo Grendene, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /5: Lukács, Saggi sul realismo
- Chiara Fenoglio, «Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito» di Alberto Folin
- Luisa Mirone, Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini
- Claudia Boscolo, Contro l’identità italiana: sull’ultimo libro di Christian Raimo
- Franco Fortini, Un discorso di Nenni
- Daniele Lo Vetere, Diseguali e meritevoli. Considerazioni intorno a Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito
- Valentino Baldi, Machiavelli e la contraddizione. Figure della negazione dalla sintassi al pensiero nel VII capitolo del «Principe»
- Ilaria De Seta, Un intellettuale corretto dalla scienza? Il personaggio-medico in Carlo Levi e Axel Munthe
- Valentino Baldi, Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
- Jacopo Manna, Michele Rossi, Lottare per scelta. C’era una volta la Resistenza
- Claudia Boscolo, Su Neogeografia di Matteo Meschiari
- Demetrio Paolin, Conversazione nello Studiolo con Giorgio Agamben
- Giulia Falistocco, Le ragioni della memoria: cosa resta della strage di Piazza Fontana
- Martina Pazzi, Signora Bovary, coraggio pure. Cercando Emma dal romanzo di Flaubert al film di Chabrol alla rilettura di Maraini
- Daniele Lo Vetere, Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni
- Demetrio Paolin, Note su una frase di Primo Levi
- Martina Pazzi, Kafka e Pirandello. Nei dintorni del testo di lettere d’amore e disperazione
- Demetrio Paolin, L’Italia di Dante. Conversazione con Giulio Ferroni
- Alberto Bertino, Se volessi un’altra volta… A proposito di Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini
- Carmela D Angelo, Magrelli sportivo
- Stefano Rossetti, Al posto di un altro. Un libro sul viaggio nel tempo, e sulla scoperta di se stessi
- Simone Ghelli, Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Rousseau le Douanier, un fanciullo nella giungla
- Romano Luperini, Il tempo dell’utopia. Intervista su Fortini
- Stefano Rossetti, La vita è bella? Un saggio sul mercato della felicità
- Luisa Mirone, Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea
- Simone Ghelli, Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Non solo d’arte si vive
- Romano Luperini, Il tempo dell’impegno: Sebastiano Timpanaro intellettuale militante
- Luisa Mirone, Una storia avventurosa: per Dante di Alberto Casadei
- Emanuele Zinato, Rileggere un classico della critica /6: Eros e civiltà di Herbert Marcuse
- Chiara Fenoglio, Rinnovare la letteratura per fondare una nazione: una morale politica?
- Carmela D Angelo, La letteratura sportiva: un approccio critico
- Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern
3) Narrativa (e graphic novel)
- Claudia Mizzotti, Proletkult: il romanzo russo come non lo avreste mai immaginato
- Isacco Boldini, Attraverso la maschera del saldatore: il caso Moro ne Il tempo materiale di Giorgio Vasta
- Alessandra Zangrandi, Lettura di un capitolo di Danubio (Mauthausen, sezione III, capitolo 6)
- Gabriele Fichera, Eterni duellanti: immagine contra scrittura. Su Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini il peso delle parole
- Valentino Baldi, Cuori strappati e teste mozzate: emozioni e oggetti parziali nella IV giornata del Decameron
- Giovanni Falaschi, Il mio incontro con Italo Calvino
- Luisa Mirone, Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi
- Antonio Galetta, L’abusivo di Antonio Franchini tra autoreferenzialità postmoderna e ritorno al reale
- Marta Baiocchi, Da Cento micron a In utero: romanzo e divulgazione scientifica. Intervista a Marta Baiocchi
- Luisa Mirone, Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi
- Katia Trombetta, «Riscrivere» il massacro di Alatri. Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia
4) Scuola e didattica della letteratura
- Emanuele Zinato, Per una didattica storiografica reattiva all’arroganza: contronarrazioni dall’Etiopia a Guernica
- Rita Bortone, Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito”
- Alberto Bertino – Stefano Rossetti, La scuola non è fiction. Racconto video senza autonomia rinforzata
- Alberto Bertino, Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro
- Luisa Mirone, Le voci di dentro
- Felice Rappazzo, La letteratura al tempo del coronavirus. I classici da rileggere a scuola (e non solo). Antigone di Sofocle, un frammento
- Claudia Correggi, Piccola petizione per inserire Arbasino nel canone scolastico
- Luisa Mirone, Le forme brevi della narrativa
5) Musica, cinema, serie tv
- Katia Trombetta, Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente
- Flavia Marcacci, Marriage story, o del raccontare una separazione
- Linda Cavadini, Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit
- Emanuele Zinato, Villetta con ospiti: un’allegoria nazionale e popolare
- Stefano Rossetti, Eroi, narcisi, clienti. Riflessioni psicolinguistiche sull’immaginario pubblicitario, ai tempi del virus
6) Attualità
- Romano Luperini, La scrittura democratica
- Romano Luperini, Breve nota su Baricco
- Paolo Costa, Dialogo con Paolo Costa su secolarizzazione e modernità
- Claudia Boscolo, Il romanzo come risposta alla catastrofe: una lettura de “La grande cecità” di Amitav Ghosh
- Romano Luperini, Marginalità e piccole patrie in Rigoni Stern e oggi
- Romano Luperini, Scrivere: un antidoto al narcisismo
LA SCRITTURA E NOI
1) Testi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti
- Valerio Magrelli, Le cavie. Una selezione d’autore di poesie di Valerio Magrelli
- Demetrio Paolin, La critica letteraria come dono e discorso
- Romano Luperini, Il critico e il “significato per noi”
- Morena Marsilio, Su classifiche di qualità e giudizio di valore: i compiti della critica
- Katia Trombetta, Se il migrante diventa ostile. Da Torre Maura al Mediterraneo la realtà che dimentichiamo di ascoltare
- Demetrio Paolin, La critica come “discorso sull’umano”. La risposta di Demetrio Paolin
- Matteo B. Bianchi – Giorgio Vasta, Anteprima dal “Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana”
- Giulio Milani, La collana Wildworld e la realtà possibile
- Felice Rappazzo, Brano da Lestrigonia
- Michele Santulliana, Fuga da Lipari. L’incredibile evasione di Lussu, Nitti e Rosselli quel sabato 27 luglio 1929
- Demetrio Paolin, Anne Frank, una ipotesi
- Giulio Milani, L’agente letterario sì o no?
- Valerio Magrelli, Magrelli e il commissario
- Stefano Dal Bianco, Una nuova edizione di Ritorno a Planaval
- Alessandro Tamburini, Le parole sepolte. La comunicazione ai tempi del covid-19
- Simone Ghelli, Nell’intercapedine
- Demetrio Paolin, Non abbiamo avuto la primavera
- Storie della grande estinzione
- Demetrio Paolin, E se non fosse creativa, ma letteratura?
- Roberto Contu, Jacopone da Todi, lo scandalo del Natale
2) Recensioni e profili d’autore
- Claudia Mizzotti, Tra Francia e Algeria, seguendo il torrente della Storia: L’arte di perdere di Alice Zeniter
- Morena Marsilio, Una damnatio memoriae familiare e il suo salvataggio dall’oblio. La ragazza cancellata di Bart Van Es
- Damiano Frasca, «La poesia vanta un potere terapeutico»: Dolore minimo, Giovanna Cristina Vivinetto
- Marianna Marrucci, Ce la faremo. Per Nanni Balestrini
- Claudia Mizzotti, “Ogni cosa è duplice: ha una faccia buona e una cattiva” David Diop, Fratelli d’anima
- Marianna Marrucci, I modi della poesia italiana nel Duemila: un tentativo di avvicinamento
- Alberto Bertino, Su Lux di Eleonora Marangoni
- Luisa Mirone, Il gioco del rovescio. Su Racconti italiani scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri
- Redazione, Vagabondare tra i libri
- Alberto Bertino, Un estraneo dentro: il tarlo della verità. Recensione a Di chi è questo cuore di Mauro Covacich
- Katia Trombetta, Franco Arminio, la poesia come unica politica possibile
- Demetrio Paolin, Roberto Calasso, Libro di tutti i libri. Appunti di lettura
- Maria Antonietta Ferraloro, Il Gattopardo raccontato a mia figlia e l’arcipelago incantato delle grandi storie
- Luisa Mirone, Risalire e ridiscendere i Tre piani di Eshkol Nevo
- Marianna Marrucci, I modi della poesia italiana del Duemila: la rete della madre Commento a e-mother di Elisa Biagini
- Demetrio Paolin, Ferruccio Parazzoli, Happy hour. Appunti di lettura
- Morena Marsilio, Laura Pariani, Lo sguardo dal basso della Bambina Senzapaura
- Morena Marsilio, Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani
- Morena Marsilio, Villalta – L’apprendista, dalla sacrestia uno sguardo sul mondo
- Morena Marsilio, Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella
- Luisa Mirone, Ecco il vaccino: Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari
- Federica Tozzi, Pubblico e privato in L’Evento di Annie Ernaux
- Antonella Amato, La ricostruzione di un’identità: Febbre di Jonathan Bazzi
- Redazione, Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /1
- Redazione, Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /2
- Demetrio Paolin, Appunti di lettura, Lontano da Roma di Pablo Montoya
- Claudia Boscolo, Sospesi tra la norma sociale e Miyazaki. Su Tiziano Scarpa, La penultima magia
- Antonella Amato, «La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli
- Marco Ambra, Parlar chiaro e sette tuo! Recensione a Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia
- Luigi Matt, Nostalgia dell’apocalisse: il prevedibile Reality di Giuseppe Genna
- Luisa Mirone, Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino
- Gabriele Cingolani, Un desiderio assoluto di bene. Su Kolja di Giulia Corsalini
- Valentina Sturli, Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri
3) Interviste
- Maria Borio, Su Trasparenza. In dialogo con Maria Borio
4) Serie
a) Perché leggere
- Luisa Mirone, Perchè leggere (e vedere) Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo
- Romano Luperini, Perché leggere Cecità di Saramago: il realismo dell’allegoria
- Carlo Seravalli, Rileggere Stanisław Lem. Solaris, ovvero le angosce della civiltà della scienza
- Morena Marsilio, Perché leggere “A me puoi dirlo” di Catherine Lacey
- Luisa Mirone, Perché (ri)leggere Bestie di Federigo Tozzi
- Morena Marsilio, Perché leggere Il bambino nascosto di Roberto Andò
- Morena Marsilio, Perché leggere “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio
- Alberto Bertino, Perché leggere Il levitatore di Adriàn N. Bravi
- Morena Marsilio, Perché leggere La città sommersa di Marta Barone
- Emanuele Zinato, Perché leggere Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi
- Luisa Mirone, Perché leggere Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
- Carlo Seravalli, Rileggere Stanisław Lem /2. Il poliziotto e lo scienziato: L’indagine
- Linda Cavadini, Perché leggere “I racconti del Pacifico” di Jack London
- Federica Tozzi, Perché leggere La linea del colore di Igiaba Scego
- Luisa Mirone, Perché leggere Althénopis di Fabrizia Ramondino
- Luisa Mirone, Perchè leggere La scatola nera di Amos Oz
b) Letteratura per giovani adulti (continuazione)
- Antonio Ferrara, Letteratura per giovani adulti /6. Intervista ad Antonio Ferrara
- Benedetta Bonfiglioli, Letteratura per giovani adulti /7. Intervista a Benedetta Bonfiglioli
- Letteratura per giovani adulti /8. Intervista a Paola Predicatori
- Celia Rees, Letteratura per giovani adulti /9. Intervista a Celia Rees
- Stefania Gatti, Letteratura per giovani adulti /10. Intervista a Stefania Gatti
- Marie-Aude Murail, Letteratura per giovani adulti /11. Intervista a Marie-Aude Murail
- Carlo Greppi, Letteratura per giovani adulti /12. Intervista a Carlo Greppi
- Grazia Gotti, Letteratura per giovani adulti. Un Bilancio
c) Storia della mia copertina (continuazione)
- Vanni Santoni, Storia della mia copertina: I fratelli Michelangelo
d) Il mestiere del traduttore
- Bruno Berni, La traduzione: il come e i perché
- Fabrizio Coppola, Il mestiere del tradurre /9: tradurre Alt/America di David Neiwert
- Giuseppe Girimonti Greco – Ezio Sinigaglia, Il mestiere del traduttore /8: Il traduttore alle prese con l’Autore Reticente: appunti su Leviatano o L’inutile traversata e altri racconti dell’inquietudine di Julien Green
- Antonio Bibbò, Il mestiere del traduttore /7. Antonio Bibbò: Tradurre il joyciano Pound
- Alessandra Sarchi, Il mestiere del traduttore/6. Alessandra Sarchi: Tradurre Annie Proulx
- Alberto Cristofori, Il mestiere del traduttore/ 5. Alberto Cristofori: Tradurre è impegno civile
- Daniele Petruccioli, Le meraviglie del possibile. Tradurre Annalena McAfee
- Ilaria Piperno, Il mestiere del traduttore /4. Ilaria Piperno
- Maria Baiocchi, Il mestiere del traduttore /3. Maria Baiocchi
- Il mestiere del traduttore /2. Stefano Valenti
- Bruno Arpaia, Il mestiere del traduttore /1. Bruno Arpaia
e) Inchiesta Librerie indipendenti
- Libreria Nina. Inchiesta Librerie Indipendenti /1
- Libreria Mannaggia (Perugia)- Inchiesta Librerie Indipendenti /2
- Librerie Prampolini e Vicolo Stretto (Catania). Inchiesta Librerie Indipendenti /3
- Libreria Pangea (Padova) – Inchiesta Librerie Indipendenti /4
IL PRESENTE E NOI
- Romano Luperini, La pagella del ragazzo africano
- Linda Cavadini, Ragazzi cattivi. Riflessioni a margine di un fatto di cronaca locale
- Daniele Lo Vetere, Meditazioni su Greta
- Filippo Grendene, «Non si fa politica in classe»
- Redazione, Comunicato sul Salone internazionale del libro di Torino
- Paolo Costa, L’opportunità dell’antifascismo
- Romano Luperini, Una minaccia per tutti noi, insegnanti e non
- Katia Trombetta, Il bluff dell’uomo forte: sui fatti di Palermo non decide Salvini
- Massimiliano Tortora, La metà del mio sangue è jugoslava: per la collega Rosa Maria Dell’Aria
- Roberto Contu, Le telecamere a scuola e mio zio
- Romano Luperini, Dopo le elezioni
- Daniele Lo Vetere, Io le telecamere di sorveglianza le voglio
- Daniele Lo Vetere, Una precisazione e qualche riflessione intorno al mio intervento sulle telecamere
- Redazione, Migrare è vivere
- Mariano Sciacca, Le indagini della procura di Perugia: associazionismo giudiziario e ruolo della magistratura
- Romano Luperini, Per Camilleri, intellettuale militante
- Katia Trombetta, Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
- Daniela Palumbo, La Memoria e le anime morte
- Romano Luperini, Su Harold Bloom
- Emanuele Zinato, Su Harold Bloom /2
- Alberto Bertino, Trentanove cadaveri + tre
- Redazione, Solidarietà alla libreria «La pecora elettrica», si può combattere a colpi di poesia
- Silvia Majorana, Le nuove sfide della cultura: numeri, pubblici e audience development
- Patrizia Tabacchini, La classe degli altri
- Alberto Bertino, Sebben che siam sardine…
- Luisa Mirone – Romano Luperini, Lettere dal mar delle sardine
- Fabio Rossi – Beppe Corlito, Le sardine: due lettere da Messina e Grosseto
- Massimiliano Tortora, La necessità di dire l’ovvio
- Valeria Pinto, Per una critica (non costruttiva) della valutazione reloaded
- Linda Cavadini, Risvegliarsi in zona gialla
- Michele Santuliana, Letteratura: sfida al caos
- Felice Rappazzo, La scuola ai tempi del Covid-19 /1
- Giovanni Pannacci, La scuola ai tempi del Covid-19 /2
- Monica Giansanti, La scuola ai tempi del Covid-19 /3
- Romano Luperini, La scuola ai tempi del Covid-19 /4
- Daniele Lo Vetere, Più pudore e meno intempestività, per favore. Lettera al Sole24ore
- Elisabetta Grisendi, La scuola ai tempi del Covid-19 /6
- Emanuela Bandini, La scuola ai tempi del Covid-19 /7
- Romano Luperini, Natura e civiltà: Leopardi e il corona virus
- Beppe Corlito, La scuola ai tempi del Covid-19 /8
- Emanuele Zinato, “Finalmente!” Dialogo postepidemico semiserio fra colleghi di dipartimento
- Vittoria Foti, Perché leggere e ricordare Luis Sepúlveda
- Daniele Lo Vetere, Chiedi chi erano i Beatles: divagazione su scuola e memoria
- Romano Luperini, In morte di un amico, Pierino Manni
- Roberto Contu, Duemilaventi Novecento
- Stefano Rossetti, Apocalittici, integrati, insegnanti. Promesse e timori nella nuova stagione della scuola digitale
- Silvia Pareschi, Presunzione di colpa
- Maria Anna Mariani, Sul buon uso dell’hashtag
- Romano Luperini, Rovesciare il tavolo: sul “trigger warning” e sull’ambiguità dei prodotti estetici
- Romano Luperini – Emanuele Zinato, Sul Colibrì di Veronesi
- Daniele Lo Vetere, La storia non è magistra di niente che ci riguardi, ne siamo pure un po’ vittime e la colpa è degli altri
- Linda Cavadini, Como, due preti, i poveri e una città
- Daniele Lo Vetere, Il dilemma, però, è politico. Considerazioni su The social dilemma
- Romano Luperini, Suarez e il linguaggio dei professori di Perugia
- Daniele Lo Vetere, Se vi sembra accettabile dire “se sei in quarantena, niente concorso”
- Daniele Lo Vetere, Sulla morte di Samuel Paty, 16 ottobre 2020
- Gruppo docenti delle Marche, «L’italia ripudia la guerra». Un gruppo di insegnanti risponde al messaggio del direttore dell’USR delle Marche
- Romano Luperini, Pensierino di Natale
- Romano Luperini in dialogo con Riccardo Castellana
Articoli correlati
No related posts.
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Commenti recenti
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino on Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura[…] Leggi anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura[…] anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti e…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere[…] La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere. Le relazioni di Luisa Mirone…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento