Un bellissima storia, disegnata. A proposito di Fermo di Sualzo
Questa estate ho avuto la fortuna di leggere Fermo, la graphic novel di Sualzo alias Antonio Vincenti (BAO Publishing, 2013) e l’ho trovata bellissima. L’ho fatta leggere ai miei due figli, uno adolescente, l’altra bambina e pur non capendolo tutto l’hanno giudicato un fumetto molto bello. L’ha letta pure mia moglie e anche lei ne è stata entusiasta: «che bel romanzo!» mi ha detto. Ho un terzo figlio che ancora non sa leggere, metterò nello scaffale Fermo in attesa di darglielo, curioso di capire in quale genere letterario vorrà collocare con il suo giudizio questo piccolo gioiello. Resta il fatto che Fermo di Antonio Vincenti è proprio una bella storia ed è senz’altro, volendo scomodare di nuovo l’etichettatura spesso artificiosa dei generi, una significativa storia di formazione.
1) Il servizio civile sulla luna
All’inizio del racconto il protagonista Sebastiano è vittima di quella forca caudina detta rinvio militare che gli universitari degli anni Novanta come il sottoscritto ricordano perfettamente: l’assillo degli esami da sostenere per non fare scattare la chiamata al servizio di leva fu la bestia nera di molti. Sebastiano «sbaglia il conto con gli esami» e si ritrova spedito per il servizio civile in un posto a distanza lunare per un umbro del lago Trasimeno come lui: Bibbiena nella limitrofa provincia di Arezzo. Ma Sebastiano è perennemente in ritardo con la vita, anche nei piccoli bivi. Appena arrivato al Comune di Bibbiena per l’assegnazione del posto dove svolgere il servizio civile riesce a farsi sfuggire immediatamente la tranquilla mansione di bibliotecario e viene catapultato nel mondo delle assistenze domiciliari per giovani con problemi psichiatrici. Sarà l’inizio di un percorso feriale di conoscenza di una fetta di mondo silenziosa ma densa, sarà il momento in cui Sebastiano inizierà a fare i conti con la sua paura di guardare dentro la vita.
2) L’essenzialità di uno sguardo
Sono anzitutto la delicatezza e la profondità seria con cui vengono raccontati i credibili personaggi che incontra Sebastiano a colpire fin dall’inizio il lettore. Il tratto di Sualzo dialoga in continuazione con la voce del narrato. In breve ci si ritrova a vivere un’esperienza empatica soprattutto con alcuni dei ragazzi affidati a Sebastiano che, pur non rinunciando mai alla leggerezza composta di tutta la storia, apre squarci di consapevolezza sulle complessità di certi dolori silenziosi e nascosti al mondo. Bibbiena da questo punto di vista diventa il contenitore ideale, un punto d’osservazione lontano dai parossismi delle narrazioni che ci rintronano continuamente, capace di restituire l’essenzialità di uno sguardo che sia vero nella sua onestà. A tutto ciò fa da contrappeso la vicenda dell’evoluzione interiore del protagonista Sebastiano, dalla necessità di assumere spessore di fronte alla vita e di domandargli senso, fino e inevitabilmente al coinvolgimento in quel percorso di Giulia, la fidanzata lasciata in riva al Trasimeno. Senza nulla svelare al lettore, che mi auguro incontri questa storia, quell’equilibrio sottile e leggero che comprende anche il dramma porterà finalmente Sebastiano a restare fermo per la prima volta nella vita, ma in attesa di potere iniziare davvero ad andare.
3) Raccontare per sottrazione
Il lascito prezioso di Fermo a lettura conclusa è la sensazione di positività che rimane. Lo dico così e senza la minima remora di incappare nella possibile retorica di un giudizio assolutamente felice e senza ragioni contrarie. Fermo è una storia riuscita che regala un’ora di riflessione, di sorriso, di percezione di quanto troppo spesso ci si dimentichi di certe complessità silenziose della vita. Senza clamori, senza alzare la voce, senza provocare la vista. Ci si ritrova alla fine a pensare a quella storia delicata e a ringraziare chi ha avuto il coraggio di regalarcela trattandosi, questo si intuisce fin dall’inizio, di qualcosa che ha molto a che fare con la memoria reale e privata dell’autore. Ma del resto non è la prima volta che Antonio “Sualzo” Vincenti ci regala piccoli gioielli, spesso in un sodalizio per certi versi unico nel nostro panorama culturale con la moglie, narratrice e poetessa, Silvia Vecchini. Leggere Disegni Di Versi (‘round midnight edizioni, 2016) per credere.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento