La lezione della Grecia Scritto da Filippo Grendene. La lezione della Grecia, ci viene detto, è di quelle che non si devono imparare. Il 6 luglio dello scorso anno il referendum indetto da Syriza,... Continua a leggere
Conservazione/innovazione o destra/sinistra Scritto da Beppe Corlito. Nell’editoriale de La Repubblica del 16 gennaio, il nuovo direttore, Mario Calabresi ha scritto a proposito della contemporaneità che “la nostra... Continua a leggere
L’insegnante invisibile. Piccola storia del TFA Scritto da Alessandro Viti. Piccola storia del TFA Anche all’interno della scuola, pochi sono informati sulla situazione paradossale che stanno vivendo gli abilitati TFA. Il Tirocinio... Continua a leggere
Cronaca di un parziale fallimento Scritto da Caterina Brigati. Il bell’articolo del professore Luperini mi ha stordito e svegliato dal torpore in cui ero sprofondata. Complice la difficile situazione politica e... Continua a leggere
Essere di sinistra. Qualche minima proposta Scritto da Romano Luperini. 1. Essere di sinistra significa che esiste un’unica appartenenza: quella dell’essere sociale. Non ci si salva da soli; l’essere umano... Continua a leggere