Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato Scritto da Linda Cavadini. La poesia salva la vita Avevo quattordici anni e Greta mi regalò un libro che divorai; come spesso capita, negli anni è finito nel dimenticatoio.... Continua a leggere
Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana) Scritto da Roberto Contu. Non tutto il vagare viene per nuocere In quindici anni di carriera scolastica, dieci da precario, gli ultimi cinque di ruolo, ho dovuto... Continua a leggere
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura Scritto da Romano Luperini. Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza... Continua a leggere
Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi Scritto da Massimiliano Tortora. Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo«Ogni apparenza dintorno... Continua a leggere