Per una didattica storiografica reattiva all’arroganza: contronarrazioni dall’Etiopia a Guernica Scritto da Emanuele Zinato. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni... Continua a leggere
Per una didattica storiografica reattiva all’arroganza: contronarrazioni dall’Etiopia a Guernica Scritto da Emanuele Zinato. Anche i morti non saranno al sicuro dal nemico, se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere (W. B.) I guasti operati dalle... Continua a leggere
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 2 Scritto da Romano Luperini. Pubblichiamo la seconda parte di questo intervento di Romano Luperini sugli intellettuali italiani e la grande guerra, in cui saranno analizzate... Continua a leggere
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 1 Scritto da Romano Luperini. Pubblichiamo in due tempi questo intervento di Romano Luperini letto al convegno “Riflessi letterari della Grande Guerra”, tenutosi... Continua a leggere