Riposizionamenti su Moravia. Letture, dialoghi, visioni Scritto da Mario Minarda. Riportare al centro o ripartire dal centro? In realtà le due prospettive, sebbene non identiche, possono essere affiancate e percorse insieme.... Continua a leggere
Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante) Scritto da Massimiliano Tortora. È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,... Continua a leggere
Davide contro Golia. Moravia e la Palestina Scritto da Giulia Falistocco. Alberto Moravia in Impegno controvoglia dedica sette articoli alla situazione in Medio Oriente. Gli scritti sono concentrati nel periodo tra... Continua a leggere
Leopardi pedagogo/Letteratura e bisogni speciali 2 Scritto da Alain Goussot. L’egoismo è sempre stata la peste della società e quanto è stato maggiore tanto peggiore è stata la condizione della società. (G.Leopardi) Tra... Continua a leggere
L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini Scritto da Romano Luperini. a cura di Bernardo De Luca BDL: Lei esordisce come critico nel 1968 con la pubblicazione del suo primo libro verghiano (Pessimismo e verismo... Continua a leggere