Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
Primi appunti sul caos: interpretare in Rete. A margine del caso di Charlie Hebdo e del terremoto italiano. Scritto da Daniele Lo Vetere. Siamo già confutati, e rifiutiamo di riconoscerci vinti. L’evidenza è ristabilita, e noi, con l’ammirevole malafede dell’innamorato... Continua a leggere
Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica Scritto da Antonio Vigilante. Pubblichiamo un intervento di Antonio Vigilante in risposta all’articolo Difesa della lezione frontale del nostro collaboratore Daniele Lo Vetere,... Continua a leggere
Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura Scritto da Anna Angelucci. E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto... Continua a leggere
Dopo le elezioni Scritto da Romano Luperini. Siamo entrati in un tempo in cui il senso della storia, dell’etica e dell’impegno civile non solo sono diventati meno frequenti ma hanno cambiato natura.... Continua a leggere