Tag: fantascienza
«Volli cercare una monografia sulla betrizzazione, scritta da Ullrich. Incontrai di nuovo l’ostacolo della matematica, ma decisi di sfondare comunque....
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
Nel 2022 è uscita per Marcos y Marcos una nuova edizione italiana di Picnic sul ciglio della strada, capolavoro dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij,...
Amitav Ghosh, La maledizione della noce moscata: contributo a un dibattito sul clima
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori...
Amitav Ghosh, La maledizione della noce moscata: contributo a un dibattito sul clima
Scritto nel 2020 durante il periodo del lockdown a seguito dell’emergenza covid-19, La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh è un’ampia e...
Leggere e scrivere (3) Un percorso annuale su letteratura e scienza
Imparare dalle fantasie sulla scienza
Con questo percorso didattico, vorrei contribuire alla riflessione sull’insegnamento della lettura e della...
Rileggere Stanisław Lem 2. Il poliziotto e lo scienziato: L’indagine
Il lettore forse ricorderà che in questo blog alcuni mesi fa è stato pubblicato un mio intervento sullo scrittore polacco Stanisław Lem (Leopoli...
Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores
Di tutte le previsioni formulate in passato, l’unica che regga forse il peso degli anni riguarda i dischi volanti: in Italia, sosteneva Carlo...