Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana Scritto da Ferdinando Alliata. Basta una tabella … Sono ormai trascorsi oltre otto mesi da quel 24 giugno 2015 in cui la Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità... Continua a leggere
Cambiare la scuola/1. Tre limiti dell’iniziativa politica Scritto da Emanuela Annaloro. Sono stata al cantiere “SOS scuola” organizzato dal PD a Terrasini per cercare di capire quali possano essere le future sorti della scuola e soprattutto... Continua a leggere
Per una critica (non costruttiva) della valutazione Scritto da Valeria Pinto. Nelle serie di interventi pubblicati in questi giorni su letteraturaenoi è comparso anche Psicoanalisi della valutazione di Maria Rosaria Marella.... Continua a leggere
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura Scritto da Romano Luperini. Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza... Continua a leggere