Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8 Scritto da Massimiliano Tortora. Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici... Continua a leggere
M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1 Scritto da Massimiliano Tortora. Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo.... Continua a leggere
Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola Scritto da Emanuela Annaloro. Questo saggio, in una versione leggermente più estesa, uscirà su «Educazione democratica», Anno V, numero 9, gennaio 2015. Il numero, curato da... Continua a leggere
Occupare, disoccupare. Non è questo il problema Scritto da Emanuela Annaloro. Questo intervento ha due interlocutori: la sofferta e raziocinante identificazione di Daniele Lo Vetere con gli adolescenti d’oggi, il silenzio... Continua a leggere
A che cosa serve la letteratura? Scritto da Filippo La Porta. L’immaginazione letteraria a carico del SSN Ma davvero la letteratura è diventata un linguaggio anacronistico, o addirittura postumo? Lo pensiamo... Continua a leggere