Una conoscenza inutile? Due poesie di Charlotte Delbo per il Giorno della Memoria Scritto da Gabriele Cingolani. SPECIALE LN – GIORNATA DELLA MEMORIA 2021/#5 (Concludiamo con con questo contibuto di Gabriele Cingolani il ciclo per la Giornata della... Continua a leggere
Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi Scritto da Morena Marsilio. «Eh no: tutto non le posso dire. O che le dico il paese, o che le racconto il fatto: io però, se fossi in lei, sceglierei il fatto, perché è un... Continua a leggere
Perchè leggere La tregua di Primo Levi Scritto da Morena Marsilio. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori... Continua a leggere
Perchè leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek Scritto da Morena Marsilio. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori... Continua a leggere
Lettura di un capitolo di Danubio (Mauthausen, sezione III, capitolo 6) Scritto da Alessandra Zangrandi. Il libro Che libro è Danubio di Claudio Magris? Nel 1987 ha ottenuto il Premio Strega, riservato (com’è noto) alle opere narrative, ma credo che... Continua a leggere
Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi Scritto da Morena Marsilio. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni... Continua a leggere
Perchè leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek Scritto da Morena Marsilio. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Helena Janeczek Scritto da Helena Janeczek. Ripubblichiamo l’intervista che la nostra Morena Marsilio ha fatto qualche mese fa a Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018 Sui... Continua a leggere
Perchè leggere La tregua di Primo Levi Scritto da Morena Marsilio. Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell’Armata Rossa ormai vicina, i tedeschi avevano evacuato in tutta fretta il bacino minerario... Continua a leggere
Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale Scritto da Morena Marsilio. Il presente saggio è la rielaborazione di un intervento proposto agli studenti del liceo scientifico veronese “A. Messedaglia” nell’ambito della... Continua a leggere
Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek Scritto da Morena Marsilio. L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi della... Continua a leggere