(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale Scritto da Giada Peterle. Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai (Carocci,... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Mauro Covacich Scritto da Mauro Covacich. A cura di Morena Marsilio Sui generi letterari: fiction, autofiction, non fiction Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata... Continua a leggere
Figure della Storia. Menzogna e reticenza nella prosa di W.G. Sebald Scritto da Giovanni Pontolillo. Una domenica di novembre di qualche anno fa, nel giorno consacrato ai morti, preso da un’inquietudine inspiegabile, decisi di fare una deviazione,... Continua a leggere
Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini, di W.G. Sebald Scritto da Giangiacomo Morozzo. Particolarità della scrittura di Sebald è certamente quella di offrire diversi livelli interpretativi. Un testo come Vertigini, per esempio, può... Continua a leggere