Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria Scritto da Anna Angelucci. Qualche riflessione dubitativa Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessione... Continua a leggere
La didattica dell’italiano a stranieri e quella della letteratura: un’alleanza su cui scommettere? Scritto da Marianna Marrucci. È uscito per Pacini un volume dal titolo molto chiaro, La letteratura per la didattica dell’italiano agli stranieri, e dall’impianto... Continua a leggere
Monsone e semaforo. Lettere dalla Corea del Sud/1 Scritto da Maria Anna Mariani. Ci siamo: finalmente è arrivato il Monsone. Era da tanto che lo aspettavo, che chiedevo a tutti – colleghi, studenti, pezzi di cielo: quando... Continua a leggere