Buon 2019. L’indice degli articoli usciti finora su LN (2012-2018)
Forniamo ai nostri lettori l’indice completo di tutti gli articoli usciti su Laletteraturaenoi dalla sua nascita a oggi. Nonostante lo strumento di ricerca, l’elenco degli autori, la funzione “articoli correlati” consentano di recuperare facilmente ogni articolo, è pur vero che avere un indice completo da scorrere equivale ad avere una biblioteca a scaffalatura aperta: solo così è possibile trovare anche quel che non si cercava e di cui si ignorava l’esistenza.
Gli indici sono divisi secondo le quattro sezioni del nostro blog: Scuola e noi, Interpretazione e noi, Scrittura e noi, Presente e noi. Ciascuna sezione è ulteriormente divisa per temi; all’interno di ciascun tema l’ordine è quello cronologico, dagli articoli più vecchi a quelli più recenti.
I temi della sezione scuola: 1) Scuola, educazione, politica; 2) Riforme, esami, curricolo; 3) Percorsi didattici; 4) Didattica della lingua e della letteratura; 5) Incontri con scrittori a scuola.
I temi della sezione interpretazione: 1) Poesia; 2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica); 3) Narrativa (e graphic novel); 4) Scuola e didattica della letteratura; 5) Musica, cinema, serie tv; 6) Attualità.
I temi della sezione scrittura: 1) Racconti, poesie, brani di romanzi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti; 2) Recensioni e profili d’autore; 3) Interviste; 4) Reportage; 5) Serie
La scuola e noi
1) Scuola, educazione, politica
• Romano Luperini, Perché questo spazio
• Pietro Cataldi, La scuola è aperta a tutti
• Carla Sclarandis, Da che parte cominciare. Risposta a Pietro Cataldi sulla scuola di tutti
• R. Luperini - P. Cataldi, A scuola il tablet deve sostituire il libro?
• Pietro Cataldi, La letteratura di fronte al digitale
• Generazione Tq, Sillabario. Per un manifesto sulla Scuola Bene Comune (versione 1.0)
• Lucia Olini (a cura di), Letteratura europea e cittadinanza umana. Intervista a Roberto Antonelli
• Claudia Carmina, Piccolo dizionario della didattica multimediale. A-I
• Claudia Carmina, Piccolo dizionario della didattica multimediale. L-Z
• Giorgio Palumbo, Scuola ed editoria. Una proposta
• Daniele Lo Vetere, Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
• Anna Angelucci, Lo strumento perfetto. Sulla logica culturale dei test
• Anna Angelucci, Cooperazione o meritocrazia? Il ruolo dell'Invalsi nel progetto di vita
• Emanuela Annaloro, La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test
• Franco Marchese, Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
• Fausto Maria Greco - Pasquale Palmieri, Le "Attese": la speranza e il racconto comunitario
• Alain Goussot, Gustave Flaubert, l'idiota della famiglia / Letteratura e bisogni speciali 1
• Caterina Brigati, Nativi digitali o digitali consumatori?
• Alain Goussot, Leopardi pedagogo/Letteratura e bisogni speciali 2
• Lidia Marchiani, Requiem per la scuola?
• Alain Goussot, Gramsci disabile/Letteratura e bisogni speciali 3
• Emanuela Annaloro, Il cancello
• Alessandro Viti, L'insegnante invisibile. Piccola storia del TFA
• Alain Goussot, Helen Keller: al di là dei sensi / Letteratura e bisogni speciali 4
• Kentaro Toyama, Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’istruzione di buon livello
• Giorgio Palumbo, Il digitale nella scuola italiana: criticità e proposte
• Redazione, Riflettere sul digitale
• Redazione, Riflettere sull'inclusione
• Alain Goussot, Blaise Pascal e l'umanità resiliente / Letteratura e bisogni speciali 5
• Emanuela Annaloro, Quattro punti di vista sulla dispersione scolastica
• Alessandro Arienzo - Tiziana Drago - Ugo Maria Olivieri, Per chi suona la campana?
• Francesca Coin, La riorganizzazione "meritocratica" e i saperi dissonanti. Cosa è accaduto all'Università
• Emanuela Annaloro (a cura di), Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel
• Maria Rosaria Marella, Psicoanalisi della valutazione
• Daniele Lo Vetere (a cura di), «Solo ciò che non può essere contato conta davvero»: la «valutazione ermeneutica». Intervista a Guido Armellini
• Adi-SD, Perché quando la letteratura porta a scuola la vita si grida allo scandalo?
• Micaela Ricciardi, Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
• Daniele Lo Vetere, Dare i numeri
• Valeria Pinto, Per una critica (non costruttiva) della valutazione
• Alain Goussot, Jean-Jacques Rousseau l’errante / Letteratura e bisogni speciali 6
• Romano Luperini, Una poesia di Magrelli e l'inizio dell'anno scolastico
• Alain Goussot, Giambattista Vico “iperattivo” e malinconico. Letteratura e bisogni speciali /7
• Public American Education Research Association and National Academy of Education, Comprendere la valutazione degli insegnanti: un compendio per i politici
• Daniele Lo Vetere, Se fossi un adolescente. Note sull'occupazione delle scuole e sulla retorica politica ai tempi del “fare”
• Emanuela Annaloro, Occupare, disoccupare. Non è questo il problema
• Luca Bonomo, E se fossi io Mateo Faber? Migliorare l’efficacia educativa di una scuola senza preoccuparsi di scalare le classifiche
• Emanuela Annaloro, Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
• Giuseppe Bagni - Rosalba Conserva, Insegnare a chi non vuole imparare
• Anna Angelucci, Ocse-Pisa. Il Punto
• Giovanni Accardo, Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico
• Daniele Lo Vetere, La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
• Pietro Li Causi, Oliva, la scuola italiana e Rieducational Channel
• Redazione, Le nostre voci
• Massimo Recalcati, Io adoro insegnare
• Romano Luperini, Sui libri di testo
• Daniele Lo Vetere, La scuola sotto tutela. A proposito di un certo modo di parlare di didattica e insegnanti
• Emanuela Annaloro, Scuola e sguardi antieroici. Su Clap! di Bortolotti
• Emanuela Annaloro, La visibilità e gli insegnanti. Sul caso Vecchioni e dintorni
• Francesca Nicola, L’educazione alla parità di genere in Europa
• Claudia Carmina, Il libro immateriale
• Antonio Vigilante, Una Castalia minore
• Daniele Lo Vetere, Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0»)
• Roberto Contu, Elogio della lezione frontale. Il multimediale, le parole e il gesso
• Antonio Vigilante, Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica
• Emanuela Annaloro, L'insegnante inclusivo come intellettuale in azione
• Ferdinando Alliata, I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
• Emanuela Annaloro, Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
• Marianna Marrucci, Perché la scuola non uccida la creatività
• Bruno Maida, Una lunga liberazione
• Roberto Contu, La fifa dell’insegnante
• Roberto Contu (a cura di), L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
• Gabriele Cingolani, Insegnare, con freschezza: una conversazione con Marco Balzano
• Giorgio Palumbo, Noi che abbiamo fatto il classico
• Gabriele Cingolani, Un principio di umanità: Don Milani in "L’uomo del futuro" di Affinati
• Roberto Contu, L’insegnante è un intellettuale?
• Valeria Pinto, Come mucche nel prato. Su Universitaly di Bertoni
• Tiziana Drago, Furori modernizzatori e resistenze del classico
• Andrea Cozzo, Il liceo classico e l’abc della società aperta
• Daniele Lo Vetere, Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi
• Roberto Contu, Quattro modi per essere insegnante
• Emanuela Annaloro, Ultime notizie dalla scuola
• Roberto Contu, Sull'autorevolezza dell'insegnante
• Daniele Lo Vetere, Dialogo sopra i miseri sistemi, ovvero dell'aggiornamento dei docenti
• Daniele Lo Vetere, Trump o Clinton? Sì o no? Liceo Mamiani o Tasso? Che cosa le ultime vicende elettorali italiane e mondiali ci insegnano sull'ossessione per le classifiche tra scuole
• Agata Gueli, Grazie maestro. Tullio De Mauro per la scuola
• Luisa Amenta, Un maestro che parlava con le maestre
• Roberto Contu, Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti)
• Daniele Lo Vetere, Gli studenti sapranno ancora scrivere in futuro? Sull'"appello dei 600"
• Emanuela Annaloro, Classi capovolte. Un libro e alcune domande
• Roberto Contu, Napoleone, Totti e la fine della scuola
• Anna Angelucci, I giovani, il digitale e il cambiamento mentale
• Emanuela Annaloro, I nuovi insegnanti
• Dario Ceccherini, Lettera alla Ministra Valeria Fedeli
• Rossella Latempa, L’insegnante capovolto: anatomia del suo successo
• Roberto Contu, Generazione Zero. Chi sono i nuovi studenti?
• Daniele Lo Vetere, Don Milani e la Parola. Su «La lettera sovversiva» di Vanessa Roghi
• Svein Sjøberg, Il test PISA: una corsa globale all’educazione?
• Daniele Lo Vetere, La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»
• Roberto Contu, Lo studente mediocre
• Patrizia Sargentini, Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo
• Filippo Grendene, La razionalità dell’Alternanza
• Martina Daraio, Insegnare italiano ai richiedenti asilo
• Daniele Lo Vetere, Vendetta o pace, ovvero della violenza (sui docenti, ma non solo)
• Roberto Contu, Il crepuscolo dei verbomani
• Anna Angelucci, Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato
• Michele Santuliana, Riflessioni su fascismo e antifascismo nella scuola
• Roberto Contu, Bentornata scuola (complessa)
• Luisa Mirone, Parlare di scuola /1. Riflessioni a margine di Ultimo banco di Giovanni Floris
• Daniele Lo Vetere, Parlare di scuola /2. Su Tutti a scuola! di Monica Galfré
• Romano Luperini, Riflessioni preliminari (1) Insegnare letteratura al tempo della crisi di autorità delle agenzie educative
• Emanuele Zinato, Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti
• Romano Luperini, Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell'interpretazione
• Gianni Marconato, La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento
2) Riforme, esami, curricolo
• Carlo Scataglini, Le scatole e le etichette. Sull'Invalsi e i BES nella scuola pubblica/ Il dibattito sui BES 1
• Salvatore Nocera, I BES, i fatti e le paure. Risposta a Carlo Scataglini/Il dibattito sui BES 2
• Dario Ianes, Bisogni educativi speciali: alcune opportunità da cogliere/Il dibattito sui BES 3
• Carlo Scataglini, Funzionamento Inclusivo Limite. Una proposta/ Il dibattito sui BES 4
• Andrea Canevaro, Sui bisogni educativi speciali / Il dibattito sui BES 5
• Andrea Canevaro, So fare se/ Il dibattito sui BES 6
• Andrea Canevaro, Didattica speciale e specialismi. Un chiarimento/Il dibattito sui BES 7
• Alain Goussot, Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
• Ermanno Tarracchini - Valeria Bocchini, I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES 9
• Salvatore Nocera, Questa inclusione. Risposta a Goussot /Il dibattito sui BES 10
• Alain Goussot, Bisogni speciali: postilla storica e tendenze in atto /Il dibattito sui BES 11
• Ermanno Tarracchini - Valeria Bocchini, Oltre i BES. Scienze dell'educazione e bene comune/Il dibattito sui BES 12
• Raffaele Iosa, La fine dei BES nel Paese dei cachi/Il dibattito sui BES 13
• Maurizio Muraglia, BES...ciamella/Il dibattito sui BES 14
• Salvatore Nocera, Basta coi BES. Pensiamo a una scuola inclusiva/Il dibattito sui BES 15
• Salvatore Nocera, Normativa sui BES: meno chiacchiere e più applicazione/ Il dibattito sui BES 16
• Romano Luperini, Revisione della prova scritta di Italiano. Una proposta
• Daniele Lo Vetere, Tic del cambiamento e totem Invalsi. Risposta a Gianna Fregonara
• Emanuela Annaloro, Dopo la specialità. Studenti assoluti e studenti relativi
• Anna Angelucci, Eteronomia della scuola: il bancomat in classe
• Romano Luperini, Sulle prove di Italiano dell’Esame di Stato [2014]: la poesia di Quasimodo
• Emanuela Annaloro, Cambiare la scuola/1. Tre limiti dell'iniziativa politica
• Silvana Appresti, Cambiare la scuola/2. L'ora dei professori
• Mariangela Bastico, Cambiare la scuola/3. Partire dal progetto educativo
• Daniele Lo Vetere, Cambiare la scuola/4. Quattro riflessioni
• Sabrina Stroppa, Cambiare la scuola/5. La buona formazione che vorremmo sull'aggiornamento degli insegnanti
• Emanuela Annaloro, Cambiare la scuola/6. Schoolitaly
• Redazione, Considerazioni sulle prove Invalsi di italiano
• Caterina Brigati, Cambiare la scuola/7. In sala docenti
• Adi-SD, Cambiare la scuola 8/. La buona scuola che vogliamo
• Anna Angelucci, La nostra scuola. O quel che ne resta
• Alain Goussot, A proposito della riforma dell'insegnamento di sostegno
• Salvatore Nocera, Risposta a Goussot sulla proposta di legge FISH-FAND
• Alain Goussot, Mediare e confrontare. Una risposta sulla riforma del sostegno
• Salvatore Nocera, Il progetto di legge sul miglioramento della qualità inclusiva. Precisazioni
• Roberta Calvano, Valutazione ed università, come riorientare i disorientati
• Comitato LIP, La protesta della scuola spiegata alle famiglie
• Alain Goussot, L'ultima possibilità. Il DDL Giannini, la scuola, la pedagogia
• Pietro Li Causi, La riforma della scuola e la guerra dei tropi
• Vito Chiaramonte, La prima prova (e altre prospettive)
• Alain Goussot - Emanuela Annaloro, La riforma del sostegno all'orizzonte
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato/1 [2015]. Analisi della situazione
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato/2 [2015]. Proposte concrete per le prove d'esame
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato /3 [2015]. Valutazione finale e visione complessiva
• Ednave Stifano, Valutare gli insegnanti
• Raffaele Iosa, I dilemmi della pedagogia difensiva. I contrasti attorno alla riforma del sostegno
• Alessandro Viti, Docentilografi. Sulla prova scritta di lettere del concorso a cattedra
• Gabriele Cingolani, La prima prova dell’Esame di Stato 2016: paesaggio con ombre, e qualche luce
• Maurizio Muraglia, Merito e demerito. Sul bonus agli insegnanti
• Pietro Li Causi, Chi vuole il bonus a scuola?
• Carla Sclarandis, A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia
• Maurizio Muraglia, Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord
• Giuseppe Bagni, Scuola. Si poteva fare peggio?
• Sabrina Stroppa, Concorso docenti 2016: qualche riflessione sulle prove scritte di italiano /1
• Giuseppe Noto, Concorso docenti 2016: qualche riflessione da parte di un presidente di commissione /2
• Daniele Lo Vetere, Media del 6 e ammissione all'Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?
• Emanuela Annaloro, La delega sull'inclusione al tempo dei fichi secchi
• Dario Ianes, Il decreto sull'integrazione: un commento
• Roberta Olmastroni - Romano Luperini, Le tracce di italiano all'Esame di stato [2017]
• Elvira Zuin, Il nuovo esame della Scuola secondaria di primo grado: le indicazioni per la prova di italiano scritto
• Lucia Olini, Perché non ho firmato l’Appello per la scuola pubblica. Il Dibattito/1
• Luisa Mirone, Tre spunti di riflessione a partire dall’Appello. Il Dibattito /2
• Gabriele Cingolani, L’Appello per la scuola pubblica: una questione politica. Il dibattito /3
• Stefano Rossetti, Sul bisogno di pensare la scuola. Il dibattito per l’Appello sulla scuola pubblica /4
• Luigi Matt, Le imposture della "buona scuola". Il dibattito sull'Appello sulla scuola pubblica /5
• Federico Bertoni, Preferirei di no. Il dibattito sull'Appello sulla scuola pubblica/6
• Giulio Ferroni, Contro la subalternità della scuola. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica /7
• Linda Cavadini, Riflessioni sul documento di orientamento per la redazione della prova di italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo
• Francesca Vennarucci, Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8
• Maria Laura Mammoli, Arriverà l'Invalsi e parlerà in inglese
• Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo
• Katia Trombetta, Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell'esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione
• Antonello Ronca, Girando fra i banchi di un liceo artistico. Commento alle tracce dell’Esame di Stato 2018 /1
• Luisa Mirone, Strada maestra e vie laterali. Commento alle tracce dell'Esame di stato 2018 /2
• Valentino Baldi, L’italiano senza letteratura. Commento alla tracce all'Esame di stato 2018 /3
• Lorenzo Giustolisi, La "riforma" dell'Istruzione professionale di Stato
• Gabriele Cingolani, La riforma della prima prova dell'Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova
• Lucia Olini, La riforma della prima prova dell’esame di Stato /3. Tra continuità e positive innovazioni
• Adriana Passione, La morte dell'immaginario. Gli esempi di tracce per la Prima prova sono uno scherzo di cattivo gusto
• Emanuela Bandini, Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato: alcune osservazioni sulle griglie di valutazione
• Luca Serianni, Intervista sulla riforma della prima prova dell’Esame di Stato
3) Percorsi didattici
• Caterina Brigati, Dolente Pia: fra espiazione e rock
• Roberto Cescon, Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
• Giuliano Ladolfi, Poesia e didattica/2. Un'esperienza di lavoro
• Caterina Brigati, Cronaca di un parziale fallimento
• Caterina Brigati, Esperienze scolastiche che aiutano a crescere. Su Terraferma di Crialese
• Benedetto Romeo, La telecamera a scuola
• Giovanni Turra, La poesia recente e la scuola. Con tre proposte didattiche
• Francesco Filia, Un percorso didattico tra filosofia e poesia
• Daniele Lo Vetere - Roberta Olmastroni, “Pangramma” ed “Esercizi di stile”. Due esperienze didattiche di scrittura creativa
• Roberto Contu, Un classico difficile (Petrarca) in una scuola difficile
• Linda Cavadini, Tra mito, epica ed ermeneutica. Un'esperienza nella scuola secondaria di primo grado
• Emanuela Annaloro, La balena sui muri. Cronaca di un laboratorio di italiano
• Gabriele Cingolani, Insegnare la Shoah: una sfida impossibile e necessaria
• Roberto Contu, Iniziare a fare Letteratura. Un modulo zero per una classe difficile
• Daniele Lo Vetere, Dal Signore degli anelli a Omero: un percorso introduttivo all'epica classica per una classe di prima superiore
• Linda Cavadini, L’officina di lettura, il reading workshop e un taccuino blu
• Daniele Lo Vetere, Leggere un racconto di Edgar Allan Poe navigando incerti tra Scilla e Cariddi
• Emanuela Annaloro, La letteratura, il teatro, il carcere e la strada /1. Sogni di giustizia
• Emanuela Annaloro, La letteratura, il teatro, il carcere e la strada /2. Le donne, le armi, gli amori
• Linda Cavadini, Settembre: accogliere e osservare. Riflessioni e proposte sul ritorno in classe
• Linda Cavadini, Scrittori si diventa di Jenny Poletti Riz: un libro e una pista da seguire
• Luisa Mirone, Verga raccontato ai nativi verghiani
• Linda Cavadini, Costruire un laboratorio di lettura (parte prima)
• Linda Cavadini, Costruire un laboratorio di lettura. Parte seconda
• Roberto Contu, Montale meccatronico
• Linda Cavadini, Scrivere di migrazioni: un laboratorio di lettura e scrittura
• Linda Cavadini, Un anno all’inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
• Linda Cavadini, Un anno all’inferno/2. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
• Luisa Mirone, Tra narrazione e argomentazione
4) Didattica della lingua e della letteratura
• Romano Luperini, Per un nuovo paradigma didattico
• Pietro Cataldi, Per un canone europeo della letteratura
• Maria Borio (a cura di), «Segnare dentro». Intervista a Gian Mario Villalta su letteratura e insegnamento
• Anna Angelucci, Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
• Alessandro Viti, I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
• Daniele Lo Vetere, Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Africa subsahariana /Scrittori del mondo 1
• Claudia Carmina, Gli scrittori del Medio Oriente e dell'Africa Mediterranea /Scrittori del mondo 2
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Asia /Scrittori del mondo 3
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Oceania e del Nord America /Scrittori del mondo 4
• Claudia Carmina, Gli scrittori degli Stati Uniti e del Canada /Scrittori del mondo 5
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'America Latina /Scrittori del mondo 6
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'America Latina e dei Caraibi /Scrittori del mondo 7
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Europa centrale /Scrittori del mondo 8
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Europa occidentale /Scrittori del mondo 9
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Europa orientale /Scrittori del mondo 10
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Europa meridionale /Scrittori del mondo 11
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell'Europa settentrionale /Scrittori del mondo 12
• Daniele Lo Vetere, Leggere a scuola poeti del presente, del passato prossimo e del passato remoto
• Romano Luperini, La classe come comunità ermeneutica
• Alberto Sismondini (a cura di), Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/1. Intervista a Romano Luperini
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi
• Carla Sclarandis, Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
• Roberto Oddo, Brevi considerazioni su Insegnare la letteratura oggi
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/4. Intervista a Pietro Cataldi
• Ambra Carta, Compìta: un progetto per la letteratura delle competenze
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
• Fabio Pusterla, Poesia e scuola. Qualche fotogramma
• Remo Ceserani, Insegnare la letteratura oggi /6
• Giulio Ferroni, Insegnare la letteratura oggi /7
• Guido Baldi, Insegnare la letteratura oggi /8
• Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi /9
• Raffaela Paggi, Il dominio della testualità. L'insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria di primo grado
• Sara Fabrizio - Arianna Festinese, Incontro con Franco Buffoni
• Marianna Marrucci, Alcune proposte in margine al terzo seminario nazionale Compìta
• Marianna Marrucci, La didattica dell'italiano a stranieri e quella della letteratura: un'alleanza su cui scommettere?
• Simone Giusti, Pericolo di lettura! Leggere per costruire comunità narrative (e viceversa)
• Gruppo di lavoro Scuola/Università Torino, Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone
• Giuseppe Noto, Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
• Davide Racca, Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
• Romano Luperini, Insegnare la letteratura contemporanea
• Anna Angelucci, Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
• Linda Cavadini, L’insegnamento della letteratura alla scuola secondaria di primo grado
• Daniele Lo Vetere, Requisitoria contro la tipologia B dell'Esame di Stato
• Linda Cavadini, La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica
• Roberto Contu, Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana)
• Roberto Contu, Che ci faccio? Sul bonus diciottenni e sui libri importanti
• Elena Santomarco Terrano, Desìo - Ariosto e noi
• Linda Cavadini, Insegnare a leggere, insegnare a scrivere
• Claudia Carmina, Alfabeto delle letture
• Roberto Contu, Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
• Linda Cavadini, I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato
• Massimiliano Tortora, Portare Kazuo Ishiguro in classe
• Silvana Appresti, Esperienze di lettura giocate sul tempo
• Patrizia Tabacchini, When the going gets though,the thoug get going. Insegnare Inglese in un Istituto professionale
• Daniele Lo Vetere, Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni
• Teresa Agovino, Manzoni e i Millennials. Una modesta proposta per attirare la Generazione Y alla lettura di un bigotto milanese morto quasi 150 anni fa
• Luisa Mirone, Perché i Promessi sposi
• Linda Cavadini, Professori sotto l’ombrellone. Consigli di lettura per chi progetta d’estate
• Paolo Sessa, La lettura ad alta voce: il recupero dell’oralità
• Linda Cavadini, La letteratura per ragazzi: un parere autorevole
• Annamaria De Palma, Note ai margini della comprensione dei testi
5) Incontri con scrittori a scuola
• Gabriella Musetti (a cura di), La poesia a scuola. Intervista a Maria Grazia Calandrone
• Antonio Vigilante (a cura di), L'opera sta nel mondo. Maria Borio incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Intervista a Stefano Dal Bianco [incontro con gli studenti]
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Dialogo sulla poesia. Cinque domande a Dario Bertin
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Trovare la propria voce. Intervista a Umberto Fiori
• Daniele Lo Vetere (a cura di), La natura linguistica e comunitaria delle emozioni. Intervista a Matteo Pelliti
L’interpretazione e noi
1) Poesia
• Romano Luperini, Montale. Un classico inattuale
• Romano Luperini, Montale e il canone poetico del Novecento
• Massimiliano Tortora, Lettura di Corno inglese /2. La struttura unitaria e il modello Debussy
• Massimiliano Tortora, Lettura di Corno inglese /1. Impressionismo, teoria, sintassi
• Giulia Falistocco, Alle origini del dopo Montale: Fuori di casa e l’abdicazione della poesia
• Maria Borio, Breve annuario di poesia italiana
• Sara Montagnani, Su migliaia d'altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank
• Maria Borio, Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)
• Romano Luperini, La crisi del genere lirico: Luzi da Onore del vero a Nel magma
• Romano Luperini, Fortini poeta, finalmente
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /1
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /2
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /3
• Alberto Godioli, Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo
• Daniele Lo Vetere, Difesa della poesia di Ben Lerner
• Emanuele Zinato, La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova
• Daniele Lo Vetere, Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni
• Morena Marsilio, I dagherrotipi contemporanei di Francesco Targhetta: dalle vite in posa di Perciò veniamo bene nelle fotografie alle esistenze frenetiche di Le vite potenziali
• Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000
• Daniele Lo Vetere, Il «contado interiore» di Alba Donati. Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018
2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica)
• Valentino Baldi, Un'opinione sull'Atlante della letteratura italiana
• Alessandra Ginzburg, Flatlandia e l’impensabilità dell’inconscio simmetrico di Matte Blanco
• Filippo La Porta, A che cosa serve la letteratura?
• Valentino Baldi, Nota di traduzione. Su Gianni Celati e Ulysses
• Romano Luperini, Il sogno dell’uomo di fuoco: La madre di Tozzi
• Romano Luperini, Il sogno dell’uomo di fuoco: Defoe, Manzoni, Tozzi
• Redazione, Manzoni storico e politico. Intervista a Luca Badini Confalonieri
• L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini
• Claudia Carmina, Sciascia e il “silenzio” delle donne
• Anna De Biasio, Per ripensare gli studi di genere
• Mario Minarda, Pirandello operatore multiculturale
• Daniela Brogi, Su Paolo D'Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
• Romano Luperini, Il tramonto della saggistica
• Domitilla Cataldi, Anoressie
• Romano Luperini, L'esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali
• Antonio Saccone, Su Tramonto e resistenza della critica
• Pierluigi Pellini, Su Tramonto e resistenza della critica
• Romano Luperini, L'adulterio nel romanzo
• Romano Luperini, Le parole di Gramsci sui nostri tempi
• Cesare Segre, Il canone e la culturologia
• Mario Minarda, Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali
• Romano Luperini, Lo scandalo del Principe
• Romano Luperini, Modernismo, avanguardie, antimodernismo
• Giuseppe Crivella, La trascendenza del caos nell'euresi gaddiana
• Ilaria De Seta, La biblioteca nel romanzo moderno /1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
• Ilaria De Seta, La biblioteca nel romanzo moderno /2. Archetipo, tema, cronotopo
• Romano Luperini, Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini
• Romano Luperini, Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma
• Claudia Carmina, L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone
• Valentino Baldi, Su Tramonto e resistenza della critica
• Valentino Baldi, Considerazioni su Ipermodernità
• Massimiliano Tortora, La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini
• Gabriele Vitello, Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento
• Romano Luperini, Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra /1
• Romano Luperini, Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra /2
• Laura Barile - Antonio Prete, "Il mondo non è bello se non veduto da lontano." Il carteggio fra Leopardi e la sorella Paolina
• Valentino Baldi, Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando
• Emanuele Zinato, L’Illuminismo e noi. Le sfide dell’ipermodernità
• Ilaria De Seta, Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne I vecchi e i giovani
• Novella di Nunzio, «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio
• Giulia Falistocco, Davide contro Golia. Moravia e la Palestina
• Alberto Godioli, Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
• Massimiliano Tortora, Letteratura e... geografia
• Gesualdo Bufalino, Da stigma a stemma. Il malato come eroe letterario
• Angela Condello e Tiziano Toracca, Letteratura e Diritto: breve tracciato di una disciplina. Il caso italiano: qualche riflessione
• Alberto Godioli, Letteratura e diritto /2: Gadda, Musil e la semi-infermità mentale
• Paolo Gervasi, Le forme dell’emozione. Qualche nota su letteratura e scienze cognitive
• Alberto Casadei, Due forme di narrativa letteraria: appunti per un’indagine
• Massimiliano Tortora, Il 1915 non è una data letteraria
• Romano Luperini, Letteratura e crisi
• Paola Cioni - Novella Di Nunzio, La letteratura, la storia e il “documento umano”. Il caso di Svetlana Aleksijevič, premio Nobel per la letteratura
• Massimiliano Tortora, M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /1
• Matteo Pasquinelli, Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /2
• Laura Rinaldi, «I would prefer not to»: su Bartleby lo scrivano di Melville. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /3
• Massimiliano Tortora, La figura dell’impiegato nel modernismo europeo /4
• Valentino Baldi, Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /5
• Martina Allegrucci, Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /6
• Roberto Bigiotti, L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /7
• Massimiliano Tortora, Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell'impiegato nella letteratura dell'Otto e del Novecento /8
• Emanuele Zinato, Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione
• Valentino Baldi, Dante, la psicoanalisi e i diavoli dell’inferno
• Valentino Baldi, Il sole e la morte
• Irene Biolchini, Memento. L’Ossessione del Visibile, prove di resistenza
• Emanuela Annaloro, Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia
• Valentino Baldi, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”
• Alessio Baldini e Maria Anna Mariani, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /1
• Eloisa Morra e Alessandro Metlica, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /2
• Maddalena Graziano e Cristina Savettieri, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /3
• Novella di Nunzio, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /4
• Alberto Godioli, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /5
• Francesco Schiavon, Italianisti fuori dall'Italia. Inchiesta su una disciplina vista "da fuori" /6
• Valentino Baldi, Italianisti fuori dall'Italia. Primo bilancio
• Daniele Lo Vetere, La letteratura come «imminenza». Su Lettere non italiane di Giorgio Ficara
• Emanuele Zinato, L’eredità di Remo Ceserani
• Emanuele Zinato, Due rappresentazioni letterarie della maschilità adolescente
• Carmela Pierini - Carmen Van den Bergh, Il modernismo europeo: un totum pro parte. Appunti del congresso CEMS (Perugia, 14-16 dicembre 2016)
• Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
• Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario
• Flavia Marcacci, I minotauri di Sir Roger Penrose
• Massimiliano Tortora, Portare in classe la borghesia: sull’ultimo libro di Franco Moretti
• Alberto Godioli (a cura di), Teoria e Metodi/1. Scienze cognitive ed ecocritica: un’intervista a Marco Caracciolo
• Gabriele Fichera, Teoria e metodi/2. Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria di Guido Guglielmi
• Daniele Lo Vetere, Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata
• Romano Luperini, Il «terzo spazio» dei vinti
• Alberto Godioli, Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie /Teorie e metodi 4
• Valentino Baldi, Pietro Cataldi, Alessandra Ginzburg, Emanuele Zinato, Emozioni e letteratura
• Romano Luperini, Luigi Pirandello
• Romano Luperini, La critica secondo Fortini
• Giada Peterle, (Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale
• Luisa Mirone, L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale di Romano Luperini
• Emanuele Zinato, Medicina e letteratura /1: la fragilità dell’interprete
• Emanuele Zinato, Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia
• Gabriele Fichera, L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti
• Redazione, Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi
• Romano Luperini, Recalcati, l'etica del desiderio e l'occhio cieco della psicoanalisi
• Mario Minarda, Etica e letteratura. Prospettive, resistenze, sguardi leopardiani
• Federica Jacobsen, Recensione a La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea di Gianluigi Simonetti
• Gabriele Fichera, Elogio della letteratura
• Emanuele Zinato, (Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire
• Rosario Paone, Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita
• Luisa Mirone, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco
• Claudia Boscolo, La lotta e il negativo nel romanzo storico contemporaneo: un saggio di Emanuela Piga Bruni
3) Narrativa (e graphic novel)
• Angelo Guglielmi, Il limite e il merito del 1968. Su L'uso della vita /1
• Emanuele Zinato, Nota di lettura su L'uso della vita /2
• Daniele Gigliol, La diffrazione fra tono e contenuto. Su L'uso della vita /3
• Giulio Ferroni, Raccontare il 1968. Su L'uso della vita /4
• Daniela Brogi, Autobiografia di un anno. Su L'uso della vita /5
• Romano Luperini, Intervista a Fahrenheit su L'uso della vita
• Giacomo Annibaldis, Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Su L’uso della vita /6
• Roberto Barzanti, Qui è successo un ’68. Su L'uso della vita /7
• Giuseppe Muraca, L'utopia del '68. su L'uso della vita /8
• Felice Piemontese, Educazione sentimentale nell'anno 1968. Su L'uso della vita /9
• Romano Luperini, L'inquietudine ne I promessi sposi e il personaggio di Don Rodrigo
• Romano Luperini, Il tiranno, l'innominato e la modernità di Manzoni
• Luca Badini Confalonieri, Manzoni: il romanzo e la storia
• Emanuela Annaloro, L'ostinazione delle parole. Su L'uso della vita /10
• Alberto Alfredo Tristano, La piazza di Roma come il ‘68. Su L'uso della vita /11
• Niva Lorenzini, L'individuo e la realtà. Su L'uso della vita /12
• Giuseppe Bonifacino - Angela Gigliola Drago, Tra arbitrio e necessità. Su L'uso della vita /13
• Clotilde Bertoni , L'intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Su L'uso della vita /14
• Felice Rappazzo, Gli intellettuali-massa e il Sessantotto. Su L'uso della vita /15
• Marilisa Moccia, Un'antropologia del '68. Su L'uso della vita /16
• Massimo Raffaeli, Verità senza vanità. Massimo Raffaeli su L'uso della vita /17
• Ilaria De Seta, Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré
• Claudia Carmina, De Roberto e le contraddizioni dell'amore
• Federica Ditadi, La ferocia. Recensione
• Valentino Baldi, Su La ferocia di Nicola Lagioia
• Romano Luperini, A proposito di Sottomissione di Houellebecq
• Morena Marsilio, Accompagnare la madre. Recensione a L’invenzione della madre di Marco Peano
• Romano Luperini, Il romanzo di formazione è ancora possibile? Sembrerebbe di sì
• Romano Luperini, L'ultimo libro di Elena Ferrante: discutiamone. Il caso Elena Ferrante /1
• Morena Marsilio, Storia della bambina perduta: la fortuna controversa di una world-fiction italiana. Il caso Elena Ferrante /2
• Beatrice Collina, Esserci e non esserci. Il caso Elena Ferrante /3
• Giancarlo Alfano, I feticci imbambolati della Storia. Il caso Elena Ferrante /4
• Caterina Verbaro, Cancellature. Il caso Elena Ferrante /5
• Morena Marsilio, Il paese dalle imposte serrate: Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
• Stefano Giovannuzzi, Il teatro della parola. Il caso Ferrante/6
• Alberto Godioli, Perché Zeno si chiama Zeno? Svevo e un romanzo dimenticato
• Roberto Contu, Zerocalcare, ti voglio bene
• Morena Marsilio, Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale
• Cristina Greco, Il graphic novel: bricoleur di memorie
• Giangiacomo Morozzo, Che cos'è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini di W.G. Sebald
• Giuliano Cenati, Il graphic novel prima del graphic novel in Italia
• Morena Marsilio, Un alfabetiere per la gemella
• Romano Luperini, Saggio su Rosso Malpelo
• Morena Marsilio, Un corpo a corpo con il mondo: Ginevra Lamberti, Laura Pugno, Claudia Durastanti
• Giovanni Pontolillo, Figure della Storia. Menzogna e reticenza nella prosa di W.G. Sebald
• Luisa Mirone, La mia ultima sillaba
• Giulio Milani, La stanza profonda dell'ego. Una riflessione e una proposta
• Gabriele Cingolani, Tre appunti su L'ultima sillaba del verso
• Anna Mangiameli, L’ignoto marinaio sorride anche a noi
• Romano Luperini, Tozzi e le emozioni
• Redazione di "Figure", Il ribaltamento come matrice conoscitiva Studio di una figura in 2666 di Roberto Bolaño
• Rocco Della Corte, Achille Campanile, uno scrittore con la esse maiuscola: l’irriverente importanza della grammatica per un autore «mai» scontato
• Stefania Giroletti, L’allegoria della ferocia
• Enza Savino, Le strade e le forme d’esperienza nella letteratura italiana del secondo Novecento. Morante, Lodoli, Tondelli e Calvino
• Emanuele Zinato, La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)
• Romano Luperini, Cosa deve sapere di Tozzi un italiano mediamente colto?
• Daniele Lo Vetere, Da Piombino all’Inghilterra. L’epica working class di Alberto Prunetti
• Paolo Zardi, Roth, Kafka, Flaubert e altre influenze
• Morena Marsilio, La sonda e lo specchio: le identità plurali nella scrittura di Mauro Covacich
• Ilaria De Seta, Superficie
• Redazione, Buone vacanze! I consigli per le letture estive della nostra redazione
• Beppe Corlito, Due romanzi sul tema del lavoro
• Roberto Contu, L’uso della vita. Il ’68 di Romano Luperini
4) Scuola e didattica della letteratura
• Romano Luperini, Insegnare il Novecento: il modernismo
• Romano Luperini, Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
• Romano Luperini, La madre di Montale e l'insegnante di Siracusa
• Romano Luperini, Sull'insegnante di Siracusa. Una replica
• Raffaele Donnarumma, L'ipermodernità e la scuola
• Antonella Amato, L'ora di lezione: il godimento del sapere
• Morena Marsilio, Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek
• Daniele Lo Vetere, Insegnare a essere umani. Bildung e umanesimo in un libro di Hans-Georg Gadamer
• Roberto Contu, Curare la geostoria con l’odeporica contemporanea: Giorgio Bettinelli a scuola
• Massimiliano Tortora, Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
• Romano Luperini, Intellettuali, critica letteraria, scuola
• Giulio Mozzi, Sulla scrittura creativa a scuola
• Emanuele Zinato, Merito! Eccellenza! Valutazione! Contro l’università “in scatola”
• Emanuele Zinato, Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura
• Valentino Baldi, Machiavelli in classe. Il saggio come discorso su di sé e sul mondo
• Emanuele Zinato, La critica come didattica: dissenso e verità
• Anna Angelucci, Tornare a Gramsci
• Romano Luperini, Dalla teoria della letteratura alla didattica: implicazioni e conseguenze
• Stefano Rossetti, Il libro, lo schermo, la vita. Il viaggio di Gino Roncaglia nella scuola digitale
• Guido Baldi, Sì, è davvero la buona battaglia. Sull’ultimo libro di Claudio Giunta
• Romano Luperini, Bauman e la scuola
5) Musica, cinema, serie tv
• Romano Luperini, Su La grande bellezza
• Roberto Oddo, Su La grande bellezza /2
• Romano Luperini, Leopardi: la voce, la persona
• Romano Luperini, Risposta su Leopardi
• Romano Luperini, Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
• Romano Luperini, Boccaccio dei Taviani
• Massimiliano Tortora, 1992, cosa vostra
• Giulia Falistocco, The Knick: i turbamenti dell’uomo moderno
• Alberto Godioli, «Ain’t you proud that you’ve still got faces?»: Uno, nessuno, centomila David Bowie
• Valentino Baldi, The Hateful Eight è un film bruttissimo! (Recensione senza spoiler)
• Alberto Godioli, Malavita e malafede: Gomorra, la serie
• Giulia Falistocco, La grande scommessa: l’apocalisse del sogno americano
• Luca Gallarini, Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores
• Valentino Baldi, Epifanie del padre. Su Folfiri e Folfox degli Afterhours
• Gabriele Cingolani, A proposito del film Sole alto: una guerra, tutte le guerre
• Sergio Pasquandrea, Maledetti sassofoni: il mito del maledettismo fra jazz e letteratura
• Alberto Godioli, Le guerre invisibili: Gianfranco Rosi, Fuocoammare
• Giulia Falistocco, Cliffhanger cammina con me: utilizzo e evoluzione nelle serie tv da Twin Peaks a Game of Thrones
• Massimiliano Tortora, Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan
• Isotta Piazza, Ancora su Bob Dylan (Nobel eccome!)
• Roberto De Romanis, Bob Dylan, il Nobel e i supporti
• Giovanna Taviani, Padri e figli. Vicari, Loach e il cinema nel tempo della Brexit
• Martina Vavassori, La poesia di Creuza de mä, ovvero quando per arrivare all’idea c’è da impiastrarsi con la forma
• Gabriele Fichera, Il laboratorio ingorgato. Il cinema di Pasolini nell’ultimo libro di Paolo Desogus
• Michele Rossi, Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de André
6) Attualità
• Letizia Magnani, Tata Madiba è passato
• Letizia Magnani, Gli amori di Mandela
• Romano Luperini, A proposito dell’appello per le scienze umane
• Roberto Casati, Glossario per affrontare la migrazione digitale
• Romano Luperini, Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
• Ugo Maria Olivieri, Torniamo all'Università
• Romano Luperini, Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle
• Redazione, 27 gennaio 2015 "il dovere di ricordare"
• Romano Luperini, Uno può anche non leggere?
• Romano Luperini, Impotenza politica e stato di minorità: è possibile solo una forma di disagio?
• Emanuele Zinato, Disagio o disperazione? Impotenza politica e stato di minorità /2
• Romano Luperini, Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
• Carla Sclarandis, Condizione di impotenza e stato di minorità /4. Irreversibilità e quotidianità
• Romano Luperini, Ancora sulla condizione di impotenza. Un libro (non solo) di economia
• Romano Luperini, Perché non ho firmato l'appello di Catozzella per De Luca
• Ennio Abate, Su «Ma quale rivoluzione»
• Sara Montagnani, Hashem Azzeh
• Ugo Maria Olivieri, Lo scirocco e l’Europa
• Intervista a Romano Luperini: la chance che resta negli anni del disincanto
• Ilaria De Seta, Vitaliano Trevisan a Bruxelles
• Ilaria De Seta, De Sanctis - nel bicentenario dalla nascita - al Parlamento europeo
• Hassan Blasim, Il Mohammed europeo e l’ignoranza dei colti
La scrittura e noi
1) Racconti, poesie, brani di romanzi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti
• Valentino Baldi, Abbasso la libertà! Scrivere e pubblicare nell'era di internet
• Romano Luperini, L'uso della vita. 1968
• Eliana Petrizzi, Le suole basse di Celati
• Pietro Cataldi, Questa è la civiltà. Una sera in una scuola serale
• Valerio Magrelli, L'arte della miopia. Autocommento e nota
• Romano Luperini, Come delfini in mare
• Letizia Magnani, Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata
• Gilda Ciao, Non chiamatela violenza sulle donne
• Romano Luperini, Sogno
• Stefano Dal Bianco, Platano. Autocommento
• Romano Luperini, L'uso della vita. 1968 vince il premio Volponi
• Italo Svevo, Il collaboratore avventizio
• Italo Svevo, L'uomo d'affari
• Frida Uppdrag, Il falcone maltese 2.0
• Giuseppe Bagni, La nuvola Franciska e lo stagno
• Laura Pugno, Di bianco in bianco. Poesie inedite
• Paolo Febbraro. Una poesia e un autocommento
• Laura Pariani, Donna Marcella. Un racconto
• Roberto Alajmo, ventitré maggio millenovecentonovantadue
• Francesco Pecoraro, Olympos. Un racconto
• Koen Peeters, Piccolo romanzo europeo
• Mario Benedetti legge Che cos’è la solitudine
• Milo De Angelis, Alta sorveglianza
• Amara Lakhous, Algeri e un romanzo
• Romano Luperini, Diario di un autore avventizio /1
• Romano Luperini, Le avventure dell'autore avventizio /2
• Romano Luperini, Il romanzo dell'autore avventizio: la trama /3
• Romano Luperini, Giustificazioni dell'autore avventizio circa alcune scelte compiute nel suo romanzo /4
• Romano Luperini, Tre capitoli di La rancura
• Nanni Balestrini, Alcune poesie
• Silvia Tripodi, Sei estratti da Voglio colpire una cosa
• Romano Luperini, La radioterapia
• Romano Luperini, La madre
• Federico Castigliano, Flâneur. The Art of Wandering the Streets of Paris
• Annie Ernaux, Una passione meravigliosa e terrificante. L'inizio di Perdersi
• Alice Munro, Qualcosa che ho sempre avuto intenzione di dirti
• Alice Munro, Il perdono in famiglia
• Alice Munro, Dimmi sì o no
• Romano Luperini, L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso
• Romano Luperini, Dialoghetto fra un critico e l'autore
• Romano Luperini, Morte di un cane
• Roberto Contu, Il Vangelo secondo il ragazzo
• Alessandra Carnaroli, Alcune poesie da Ex-voto
• Demetrio Paolin, Paternità
• Maria Borio, Quattro poesie da L’altro limite
• Matteo Pelliti, La bicicletta gialla
• Alessandro Fo, Due poesie da Esseri umani
2) Recensioni e profili d’autore
• Laura Gatti, Leggere a scuola i poeti del presente: Valerio Magrelli
• Romano Luperini, Fra cronaca ed epica
• Romano Luperini, Un romanzo sur place
• Marianna Marrucci, La Grande Guerra in un romanzo per ragazzi. Su Fuori fuoco di Chiara Carminati
• Serena Contini, Quarta generazione di Piero Chiara e Luciano Erba
• Angelo Guglielmi, Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po'
• Romano Luperini, Angelo Guglielmi, il problema della autobiografia e il caso di Annie Ernaux
• Roberto Contu, La mia rancura
• Beppe Corlito, Un autore avventizio o dilettante
• Felice Piemontese, Su La rancura
• Gabriele Cingolani, Nota su La rancura
• Emanuele Zinato, Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale
• Morena Marsilio, Il lutto, il corpo, il vuoto: il romanzo allegorico di Gabriele Di Fronzo
• Emanuele Zinato, Marco Balzano, narratore della migrazione
• Morena Marsilio, Mutilazione e delirio: il coraggio dell’invenzione ne Il giardino delle mosche di Andrea Tarabbia
• Roberto De Romanis, Scegliere il Romanzo al posto della Storia: a proposito de La scelta di Giovanni Dozzini
• Morena Marsilio, Amore a geometria variabile nel romanzo di Alessandra Sarchi
• Morena Marsilio, La bibliomane e la dismissione dei sentimenti. Su Il sorriso di don Giovanni di Ermanno Rea
• Giacomo Morbiato, I paradossi del significato: su Osare dire di Cesare Viviani
• Roberto Contu, Rimanere dentro: a proposito di Cella di Gilda Policastro
• Giacomo Morbiato, Morire per vivere: L’altra figlia di Annie Ernaux
• Roberto Contu, Un bellissima storia, disegnata. A proposito di Fermo di Sualzo
• Massimiliano Tortora, Tra recuperi modernisti e rilanci realistici: Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti
• Massimiliano Tortora, Su Lame di Gabriele Frasca
• Antonella Amato, Ernaux, L’altra figlia
• Morena Marsilio, Leros: l’isola degli ingovernabili e degli apolidi. Recensione a La prima verità di Simona Vinci
• Marianna Marrucci, A morsi e fughe. Su Elsamatta di Alessandra Carnaroli
• Marianna Marrucci, Dislocazioni in bilico sul filo. Su Controlli di Rosaria Lo Russo e Daniele Vergni
• Chiara Fenoglio, Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani
• Chiara Fenoglio, Su La città interiore di Mauro Covacich
• Morena Marsilio, Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci
• Alessandra Grandelis, Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi
• Marianna Marrucci, Una poesia laminare. Su Sonnologie di Lidia Riviello
• Carla Bardelli, Emozioni di lettura. A proposito di L’ultima sillaba del verso
• Mario Minarda, Incroci identitari in Vincenzo Consolo
• Romano Luperini, Plausi e botte: Saviano, Ciabatti, Hamid
• Demetrio Paolin, Le otto montagne di Cognetti
• Romano Luperini, Bruciare tutto?
• Morena Marsilio, Tra nobile intrattenimento e patto di sorellanza: L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
• Emiliano Alessandroni, Cercando una via d’uscita dalle macerie. Sulle ultime poesie di Salvatore Ritrovato
• Gianni Agostinelli, Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori
• Maria Rosa Tabellini, Pierluigi Cappello, il poeta che sapeva cogliere il «centro delle cose»
• Morena Marsilio, Anatomopatologia di una vita lavorativa: l’ipotesi di Giorgio Falco
• Marianna Marrucci, Due voci per un poema impossibile e un canto irripetibile. Su L'irripetibile cercare di Monica Matticoli
• Morena Marsilio, Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Vanni Santoni
• Chiara Fenoglio, Le intermittenze possibili della storia: su Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio
• Annamaria De Palma, Le otto montagne di Cognetti, romanzo problematico. Replica a Paolin
• Morena Marsilio, Distopia, memoria, perdita: Non lasciarmi di K. Ishiguro
• Morena Marsilio, L’ossessione funebre e oltremondana di Labbate. Recensione a Suttaterra
• Morena Marsilio, Una biblioteca per sopravvivere: Gli angeli dei libri di Daraya di Delphine Minoui
• Claudia Boscolo, Giusto terrore di Alessandro Gazoia
• Morena Marsilio, Un romanzo corale per affrontare le lacerazioni del passato: Patria di Fernando Aramburu
• Morena Marsilio, L’incontro e il caso ai tempi dell’ipermodernità: recensione a Trascurate Milano di Luca Ricci
3) Interviste
• Redazione, Incontro con l’autore /1: Moni Ovadia
• Redazione, Incontro con l'autore /2: Walter Siti
• Redazione, Incontro con l'autore /3: Valerio Magrelli
• Redazione, Incontro con l'autore /4: Stefano Benni
• Roberto Contu (a cura di), Cinque domande a Demetrio Paolin, Selezione Premio Strega 2016
• Maria Borio (a cura di), «Un’educazione europea». In dialogo con Franco Buffoni
• Morena Marsilio (a cura di), Intervista a Paolo Zardi. XXI Secolo
• Pier Giovanni Adamo - Marco Malvestio - Franco Tomasi, L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Stefano Dal Bianco
• Pier Giovanni Adamo - Marco Malvestio - Franco Tomasi, L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Nicola Lagioia
• Roberto Contu (a cura di), Un affresco, o forse un mosaico. Cinque domande a Vitaliano Trevisan
• Poesia come estasi vocale. Un dialogo con Rosaria Lo Russo
4) Reportage
• Maria Anna Mariani, Monsone e semaforo. Lettere dalla Corea del Sud /1
• Maria Anna Mariani, Una certezza universale. Lettere dalla Corea del Sud /2
• Maria Anna Mariani, Un delirio eugenetico (in omaggio a Kim Jong Un). Lettere dalla Corea del Sud /3
• Maria Anna Mariani, Anatomia dell’irrequietezza (a Mohyeon). Lettere dalla Corea del Sud /4
• Maria Anna Mariani, Più applaudi, meno muori. Lettere dalla Corea del Sud /5
• Maria Anna Mariani, Oro botanico e ferro equino. Lettere dalla Corea del Sud /6
• Valentino Baldi, Time
• Maria Anna Mariani, Non parla così il futuro. Lettere dalla Corea del Sud /7
• Valentino Baldi, La vita che non è tua. Un viaggio in Birmania
5) Serie
a) Perché leggere…
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff
• Marianna Marrucci, Perché leggere questo libro: L'arte della gioia di Goliarda Sapienza
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
• Antonio Forestieri, Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
• Morena Marsilio, Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek
• Morena Marsilio, Perché leggere Gli indifferenti di Alberto Moravia
• Morena Marsilio, Perché leggere La tregua di Primo Levi
• Morena Marsilio, Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi
• Morena Marsilio, Perché leggere Ritorno sul Don di Mario Rigoni Stern
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
• Luisa Mirone, Perché (ri)leggere Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante
b) Letteratura per giovani adulti
• Daniela Palumbo, Cos’è la letteratura per ragazzi?
• Angela Nanetti, Letteratura per giovani adulti /1
• Aidan Chambers, Letteratura per giovani adulti /2
• Emanuela Da Ros, Letteratura per giovani adulti /3
• Gigliola Alvisi, Letteratura per giovani adulti /4
• Bernard Friot, Letteratura per giovani adulti /5
c) Storia della mia copertina
• Luca Ricci, Storia della mia copertina /1: Gli autunnali
• Marco Balzano, Storia della mia copertina / 2: Resto qui
• Helena Janeczek, Storia della mia copertina /3: La ragazza con la Leica
• Vanni Santoni, Storia delle mie copertine /4
• Simona Vinci, Storia della mia copertina/ 5: La prima verità
• Paolo Zardi, Storia delle mie copertine /6
• Giorgio Falco, Storia della mia copertina /7: La gemella H
• Francesco Targhetta, Storia della mia copertina /8: Le vite potenziali
• Ermanno Cavazzoni, Storia della mia copertina/9: La galassia dei dementi
• Laura Pugno, Storia della mia copertina /10: La metà di bosco
• Alberto Prunetti, No future. La storia dietro la copertina di 108 metri. The new working class hero /11
• Morena Marsilio - Emanuele Zinato, Bilancio del ciclo Storia della mia copertina
d) Narratori d’oggi
• Narratori d'oggi /1. Intervista a Filippo Tuena
• Narratori d'oggi /2. Intervista a Mauro Covacich
• Narratori d'oggi /3. Intervista a Luca Ricci
• Narratori d'oggi /4. Intervista a Stefano Valenti
• Narratori d'oggi /5. Intervista a Alessandra Sarchi
• Narratori d'oggi /6. Intervista a Andrea Tarabbia
• Narratori d'oggi /7. Intervista a Eraldo Affinati
• Narratori d'oggi /8. Intervista a Laura Pugno
• Narratori d'oggi /9. Intervista a Vanni Santoni
• Narratori d'oggi /10. Intervista a Helena Janeczek
• Narratori d'oggi /11. Intervista a Marco Missiroli
• Morena Marsilio - Emanuele Zinato, Narratori d’oggi. Un bilancio provvisorio
e) (S)consigliati d’estate
• Morena Marsilio, (S)consigliati per l'estate /1. Una storia nera di Antonella Lattanzi
• Luigi Matt, (S)consigliati per l'estate /2. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro
• Morena Marsilio, (S)consigliati d'estate /3. L'epica iperletteraria di Matteo Nucci
Il presente e noi
• Romano Luperini, Dopo le elezioni
• Letizia Magnani, Quando arriva lui
• Romano Luperini, Essere di sinistra. Qualche minima proposta
• Valentino Baldi, Qualche considerazione su formazione di compromesso e crisi dei migranti
• Giovanni Pontolillo, Una risposta a Valentino Baldi sull'immigrazione
• Valentino Baldi, Formazione di compromesso e migranti. Una replica a Pontolillo
• Beppe Corlito, Conservazione/innovazione o destra/sinistra
• Gilda Policastro, Lettera aperta a Matteo Renzi
• Raffaele Iosa, Unioni civili e bambino-logia
• Daniele Lo Vetere, La sua voce. Per Gianmaria Testa
• Claudia Carmina , Scatti dal “bunkerino”. Per Giovanni Falcone e Paolo
• Valentino Baldi e Irene Biolchini, Brexit. Considerazioni ai margini dell’Impero
• Alberto Godioli, Scozia e Brexit: Gli autonomismi sono tutti uguali?
• Filippo Grendene, La lezione della Grecia
• Anna Angelucci, Nizza e la nuova guerra mondiale: riflessioni di un'insegnante di letteratura
• Romano Luperini, Il terrorismo surreale
• Irene Baldoni, A proposito di Brexit. Diario da Londra
• Linda Cavadini, 450 migranti, una stazione e una città
• Daniele Lo Vetere, Primi appunti sul caos: interpretare in Rete. A margine del caso di Charlie Hebdo e del terremoto italiano
• Giovanna Taviani, Assalto al cielo di Francesco Munzi
• Ilaria De Seta, La mia giornata: il 22 Marzo 2016 a Bruxelles
• Roberto Contu, Rotolando sul Nobel
• Romano Luperini, Ceserani e la scuola
• Romano Luperini, Il terremoto e la punizione dei peccatori
• Romano Luperini, Trump e la crisi dell'Occidente
• Romano Luperini, Non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. Qualche riflessione su Trump, Faulkner e Tacito
• Giovanna Taviani, Fuocoammare di Gianfranco Rosi
• Filippo Grendene, Appunti sul referendum. Due scelte, un’occasione
• Ugo Maria Olivieri, Il terremoto e il nichilismo
• Romano Luperini, Cronaca di un incidente stradale
• Anna Angelucci, Sulla scuola, fermatevi!
• Daniele Lo Vetere, Che ansia gli articoli sull'ansia nella scuola italiana
• Daniele Lo Vetere, Il mio impotente 25 aprile
• Redazione di "Figure", Il mito della creatività
• Giulio Milani, Fiction 2.0 di Giulio Mozzi: dall'io possibile alla realtà possibile, una nuova generazione di lettori è nell'aria
• Daniele Lo Vetere, Il mondo non è mai stato così opaco e accelerato. A margine di un caso di revisionismo storico
• Ilaria De Seta, I work therefore I am (European)
• Redazione, Appello per la scuola pubblica
• Daniele Lo Vetere, Riformare gli esami e la scuola: piccola replica di un piccolo insegnante al direttore di un think tank
• Valentino Baldi, L’omicidio di Macerata e le passioni infinite
• Daniele Lo Vetere, Fabrizio De André era qualcosa di più di un alcolizzato timido
• Katia Trombetta, Il monologo di Favino e la guerra simulata
• Emanuele Zinato, Elezioni e letteratura. Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
• Romano Luperini, Dopo il voto. Come fare buon uso delle rovine?
• Anna Angelucci, Chi sono i nemici della letteratura (e non solo)?
• Romano Luperini, Per Vittorio Taviani
• Oriol Junqueras, La libertà di coscienza
• Emanuele Zinato, I margini attuali per una scuola di opposizione
• Davide Orecchio, Storia della mia copertina/11 - Mio padre la rivoluzione, Città distrutte. Sei biografie infedeli di Davide Orecchio
• Oriol Junqueras, Ode all'amicizia
• Romano Luperini, La questioni dei migranti e la necessità di una nuova sinistra
• Beppe Corlito, Il ‘68 tra passato e presente
• Silvia Tatti, La riforma della prima prova dell'Esame di Stato /1: come cambia l'approccio alla letteratura
• Giovanni Realdi, Caporetto: romanzo, memoria e (contro)storia
• Stefania Giroletti, La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive
• Katia Trombetta, Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie